La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] pp. 1185-1187.
Brewer 2002: Brewer, Alyssa A. - Press, William A. - Logothetis, Nikos K. - Wandell, Brian A., Visual areas ", 2, 2001, pp. 685-694.
Haxby 2001: Haxby, James V. e altri, Distributed and overlapping representations of faces and objects ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] a un'azione collettiva.Il gruppo di ricercatori guidato da William Gamson, per esempio, ha condotto una serie di di astenersi del tutto dall'azione, oppure il ricorso a quelle che James Scott (v., 1985) definisce le "armi del debole": sabotaggio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] classica sia stato formulato nel 1850, o poco prima, da William Thomson, che lo comunicò a George G. Stokes. Questi, a sia stato risolto da qualche candidato, ma fra questi era preseente James C. Maxwell, il quale venne a sapere che Stokes aveva ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] la consumazione della nozze fra un giovane docente universitario (James Stewart) e una ballerina (Ginger Rogers). Da si porta a casa un barbone, sia pure elegante e raffinato (William Powell), e finisce per sposarlo. Nella c. italiana di quegli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ebbero inizio negli anni Quaranta del XIX sec. con James P. Joule, che descrisse il calore come una manifestazione nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907), un persistente vortice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Non ebbe la possibilità di avvalersi del micrometro inventato da William Gascoigne (1612 ca.-1644), il quale, insieme a Crabtree 1677 osservò un transito di Mercurio sul disco solare. James Gregory gli aveva suggerito di utilizzare tale transito per ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Adam Smith, David Ricardo, Thomas Robert Malthus, Nassau William Senior, John Stuart Mill) l'argomento del risparmio alla luce dell'esperienza effettiva" (p. 253).
Come Keynes, anche James Duesenberry (v., 1949) pone al centro della sua teoria del ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] della NASA: il telescopio spaziale Hubble (che sarà sostituito dal James Webb), l'osservatorio Chandra a raggi X, l'osservatorio Compton nudo. Urano venne scoperto per caso da William Herschel nel 1781, mentre era impegnato nella catalogazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] peso.
Le ricerche di Black sul calore latente influenzarono James Watt (1736-1819), che negli anni Sessanta del bussola sulla superficie della Terra, che‒ seguendo le idee di William Gilbert (1544-1603) ‒ si riteneva fosse un grande magnete ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] tra Stokes e Fresnel: gli esperimenti di Michelson e Morley
James C. Maxwell, poco tempo dopo aver pubblicato l'articolo a Baltimora si trovò ad ascoltare una serie di lezioni di William Thomson (1824-1907), meglio noto come lord Kelvin. Michelson ...
Leggi Tutto