Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Montès (1955, fot. Christian Matras, a.d. Jean d'Eaubonne, William Schatz) il luogo scelto dal regista Max Ophuls per liberare con il colore di The terminator (1984; Terminator) di James Cameron. Mille variazioni, sfumature, contrasti di grigio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] le tavole di Mayer sulla base delle 1137 osservazioni compiute da James Bradley tra il 1750 e il 1760; poco dopo Johann Tobias 1916: Brown, Ernest W., Biographical memoir of George William Hill, 1838-1914, in: Biographical memoirs (National Academy ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Saint-Cloud, la prima gara per velocipedi sui 1200 m fu vinta dal britannico James Moore in 3′50″, lo stesso Moore il 7 novembre 1869 s'impose Già nel 1927 gli americani George T. Breshnahan e William W. Tuttle li avevano messi a punto per le gare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] dei teologi e nel XVII sec. in effetti l'arcivescovo James Ussher, a Dublino, stimò che gli eventi narrati nel a uno dei molti 'buchi nel cielo' scoperti originariamente da William Herschel, e studiati successivamente in dettaglio da E.E. Barnard. ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] . ed., Napoli, Idelson-Gnocchi, 2003.
Pratt 2001: Pratt, William K., Digital image processing, 3. ed., New York, Wiley, ”, 357, 2007, pp. 5-7.
Thrall 2007: Thrall, James H., Teleradiology. Part I. History and clinical applications, “Radiology”, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] a forze centrali.
Sono soprattutto i 'dinamisti' britannici come William Thomson (lord Kelvin) o Peter Guthrie Tait e in Luigi Federico Menabrea, Alberto Castigliano, Gustav Robert Kirchhoff, James H. Cotterill e Boltzmann. Quest'ultimo già nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] ), introducendo la recensione dello studio di James Shapiro Contested Will. Who wrote Shakespeare?: e celebra l’identità della nazione britannica.
Un corpus “fluido”
William Shakespeare
Sonetto CXLVII
Sonetto CXLVII
Il mio amore è una febbre ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] Andinos, Asociación Peruana para el Fomento de las Ciencias Sociales, 1994, pp. 415-424.
Dvorak 1991: Dvorak, James R. - Rostoker, William, Some experiments with co-smelting to copper alloys, "Archaeomaterials", 5, 1991, pp. 5-20.
Epstein 1983 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] a partire dal 1736, ebbe invece un precursore in William Jones (1675-1749), che l'aveva tratto dalla parola sia per ricerche di carattere teorico sia per calcoli pratici ‒ James Gregory, per esempio, calcola l'interesse giornaliero al tasso annuale ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] non diversamente dagli strumenti tradizionali. Il Singing arc di William Duddell (Regno Unito, 1899) è basato sul ronzio basati su FFT (Fast Fourier transform, algoritmo introdotto nel 1965 da James W. Cooley e John W. Tukey) in grado di individuare ...
Leggi Tutto