Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] .P. Lovecraft, Jorge Luis Borges, Philip K. Dick, William Burroughs.
Il cinema di Cronenberg, per es., riprende idee acqua e membrane» di The abyss (1989; Abyss) diretto da James Cameron, quanto nel cyborg cattivo di Terminator 2 – Judgment day ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Vincenzo Chiarugi (1759-1820). In Gran Bretagna, nel 1796, William Tuke fondò lo York Retreat, un manicomio nazionale per quaccheri sec., tuttavia, credevano poco nel valore curativo dei farmaci: James C. Prichard (1786-1848), Conolly e, più tardi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Jingji guanli chubanshe, 1997.
Hargett 1996: Hargett, James M., Song dynasty. Local gazetteers and their place Chu Hsi, in: Neo-confucian education. The formative stage, edited by William T. De Bary and John W. Chaffee, Berkeley (Ca.), University of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 'equivalenza tra lavoro e calore si ebbe con gli studi di James P. Joule (1818-1889), la cui prima pubblicazione del 1850 discostava soltanto dell'1% da quello reale.
Poco dopo, William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) descrisse la tendenza universale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] che nel 1856 Hofmann affidasse a uno dei suoi allievi, William H. Perkin, l'esecuzione di una reazione che avrebbe of science", 3, 1939, pp. 337-371.
‒ 1961-70: Partington, James R., A history of chemistry, London, Macmillan; New York, St. Martin ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] nel 1768, si imbarcò sull'Endeavour, per seguire James Cook che affrontava il suo primo viaggio. Riferendosi Eisler 1988: Terra Australis. The furthest shore, edited by William Eisler and Bernard Smith, Sydney, International Cultural Corporation of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] la parola piuttosto che con gli impulsi elettrici. Come fece notare James C. Maxwell durante la sua Rede lecture del 1878, Bell AT&T ma anche la General Electric. Nel 1912 William D. Coolidge (1873-1975), un fisico con preparazione universitaria ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] lenta rivalutazione del partito-fazione si conclude con l'americano James Madison (1751-1835), che nel famoso articolo del Federalist pensiero fu introdotto in Inghilterra dallo storico Frederic William Maitland, il quale però focalizzò l'attenzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] rimedio la documentazione è scarna, anche se è noto che James Cook (1728-1779) lo utilizzò durante il suo viaggio nel a lungo contesa. Alcuni storici l'attribuiscono al medico americano William Paul Crillon Barton (1786-1856), che nel 1808 aveva ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] a general introduction to Hegel’s system (1901) dello scozzese James B. Baillie; tale recensione sarà inclusa più tardi, con il Accanto agli studiosi anglosassoni rammentati da Noël – quali William Wallace, stimato anche da Croce come traduttore di ...
Leggi Tutto