• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [964]
Filosofia [40]
Cinema [208]
Biografie [200]
Fisica [80]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Biologia [56]
Storia della fisica [49]
Arti visive [47]
Storia [43]

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] and astronomical reform. The Yates thesis reconsidered, in: Westman, Robert S. - McGuire, James E., Hermeticism and the scientific revolution, Los Angeles, William Andrews Clark Memorial Library, University of California, 1977, pp. 1-91. Yates 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] incontri: Richard Bentley, Samuel Clarke, William Whiston e William Derham. Newton, la cui fama è , Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1999. McGuire 1972: McGuire, James E., Boyle's conception of nature, "Journal of the history of ideas", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Futuro

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Futuro Wendell Bell Introduzione L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] futurologia. Tra di essi citiamo l'analisi di William F. Ogburn e dei suoi collaboratori sulle tendenze della presidente l'italiana Eleonora Masini e come segretario generale l'hawaiiano James A. Dator ha tenuto la sua decima Conferenza mondiale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futuro (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] cattedra, che fu conferita a Werner Rolfinck. Nel 1648, per William Davisson, fu creato al Jardin du Roi di Parigi un corso , chemical and pharmaceutical books in the collection of the late James Young of Kelly and Durris, Glasgow, Maclehouse, 1906, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] della storia terrestre, tra le quali ricordiamo quella di William Whiston (1667-1752) e quella di John Woodward ( eterno' nella tradizione di Benoît de Maillet o, più tardi, di James Hutton, anziché a un processo storico lineare; e questo ha indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Firenze, L.S. Olschki, 1992. Brodrick 1961: Brodrick, James, Robert Bellarmine, saint and scholar, Westminster, Newman Press, 1961 systems, New York, Arno Press, 1981. Shea 1986: Shea, William R., Galileo and the Church, in: God and nature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Yung Sik Kim Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Il [...] University of Hawaii Press, 1989. De Bary 1981: De Bary, William T., Neo-confucian orthodoxy and the learning of the mind-and- Philadelphia, American Philosophical Society, 2000. Liu 1973: Liu, James T.C., How did a neo-confucian school become the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon Marta Fattori Francis Bacon Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] 1626, talora per errore datata 1627), pubblicata postuma da William Rawley, non faceva parte del progetto delle storie naturali. importanti opere inedite. Bibliografia Binns 1990: Binns, James W., Intellectual culture in Elizabethan and Jacobean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mantova Giuseppe Gardoni PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] , Firenze 1955, pp. 219-253; C. Wilson, William Heytesbury, Medieval Logic and the Rise of Mathematical Physics, del Rinascimento, Manduria 1968, pp. 11-39); T.E. James, De primo et ultimo instanti Petri Alboini Mantuani, Columbia University Ph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCI-MENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – PAUL OSKAR KRISTELLER – ALESSANDRO ACHILLINI – COLUMBIA UNIVERSITY

Stirling, James Hutchison

Enciclopedia on line

Filosofo (Glasgow 1820 - Edimburgo 1909). La sua notorietà è dovuta soprattutto all'opera fondamentale The secret of Hegel (2 voll., 1865) con cui S. diffuse nell'ambito culturale inglese la filosofia [...] anche, coerentemente alle sue predilezioni filosofiche, sia al positivismo di T. Huxley sia all'evoluzionismo. Opere: Sir William Hamilton, being the philosophy of perception (1865); As regards protoplasm (1870); Lectures on the philosophy of law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM HAMILTON – EVOLUZIONISMO – POSITIVISMO – EDIMBURGO – TEISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, James Hutchison (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali