• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [964]
Storia [43]
Cinema [208]
Biografie [200]
Fisica [80]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Biologia [56]
Storia della fisica [49]
Arti visive [47]
Filosofia [40]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] il Giovane (1688-1763) teneva lezioni insieme al filosofo William Whiston (1667-1752), il quale era stato privato dell' da prestigiosi aristocratici. Per il più importante di questi, James Brydges duca di Chandos, lavorò su alcuni schemi per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

BIONDI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Giovanni Francesco Gino Benzoni Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] , Giacomo Castelvetro, i mercanti fiamminghi Sechini, William Bedell. A volte era lo stesso B. Venezia 1857, pp. 404, 406-407 n.; The progresses,processions,and magnificent of King James the First…, a cura di J. Nichols, IV, London 1828, p. 777; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FULGENZIO MICANZIO – GREGORIO BARBARIGO – PRINCIPE DI GALLES – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

PALMA di CESNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di CESNOLA, Luigi Roberto Damilano PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio. La famiglia, [...] colonnello, ma si pose in urto con il colonnello James B. Swain, comandante del reggimento, perché le reclute generale. Al suo posto ricevette l’avanzamento di carriera il figlio di William H. Seward, allora segretario di Stato, il quale rimase a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUERRA CIVILE AMERICANA – PHILIP HENRY SHERIDAN – ESERCITO PIEMONTESE – RIVAROLO CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di CESNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Virginia

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] regione di colline solcata dai fiumi (Potomac, Rappahannock, James) che scendono dagli Appalachi, separata dalla pianura costiera a Williamsburg la seconda università americana dopo Harvard, lo William and Mary College. La V., che nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NATIVI AMERICANI – VIRGINIA BEACH – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virginia (1)
Mostra Tutti

Hamilton

Enciclopedia on line

Famiglia scozzese; il capostipite sembra fosse Walter Fitz Gilbert of Hameldone, creato barone di Cadzow dal Bruce, dopo la battaglia di Bannockburn (1314). La discendenza si è sviluppata in numerose linee [...] ; John (v.), arcivescovo di Saint Andrews, impiccato a Stirling (1571); James, 1º duca (v.); Anna, figlia di James, la quale ottenne il trapasso del titolo al marito William Douglas (1660). Nel 1786 il titolo fu assunto dalla discendenza collaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER HAMILTON – BRITISH MUSEUM – SAINT ANDREWS – MARIA STUART – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton (1)
Mostra Tutti

Sinclair

Enciclopedia on line

Antica famiglia scozzese. Sir William S. (o W. de Saint Clair), barone di Roslin (1260-1303), partigiano di John Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I figli di lui, Henry (m. 1330 [...] 1513), e i conti di Caithness, discendenti da un figlio William (morto anche lui nel 1513), il cui figlio John morì nel tentativo di riconquistare le isole Orcadi (1529). James, quattordicesimo conte di Caithness (1821-1881), fu eminente scienziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAAKON VI DI NORVEGIA – ISOLE SHETLAND – JOHN BALLIOL – ISOLE ORCADI – ROBERT BRUCE

Douglas

Enciclopedia on line

Nobile famiglia scozzese oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Il titolo di Lord of D. fu assunto da Sir William Douglas (m. 1298) e il nipote di questo, William (m. 1384), nel 1358 fu creato conte di [...] della Scozia nel sec. 15º. Il titolo si estinse con James, 9º conte (1426-1488), che si era ribellato contro Giacomo D., del ramo dei D. rossi. Nel 1633, Carlo I creò marchese William D., 11º conte di Angus (1589-1660); suo nipote Archibald (1694- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Keith

Enciclopedia on line

Famiglia nobile scozzese; il capostipite, Robert (m. 1346), fu creato gran maresciallo di Scozia (titolo ereditario) da Robert Bruce all'inizio del sec. 14º. William, quarto conte maresciallo (m. 1581), [...] ebbe da Giacomo VI incarichi politici e diplomatici. William, settimo conte maresciallo (1617-1661), fu capo Federico il Grande di Prussia, di cui fu ambasciatore a Parigi. James Francis Edward, fratello del decimo conte, fu maresciallo di campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – MARIA STUARDA – ROBERT BRUCE – GIACOMO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keith (1)
Mostra Tutti

Glencairn

Enciclopedia on line

Titolo comitale della famiglia scozzese dei Cunningham. Primo conte di G. fu, nel 1488, Alexander (già creato lord Kilmaurs nel 1469), che morì nello stesso anno combattendo per Giacomo III a Sauchieburn; [...] G., cambiò più volte bandiera durante le lotte civili sotto Maria Stuart; James (1552-1630 circa), 7º conte di G., partecipò al rapimento di Giacomo VI di Scozia, I d'Inghilterra (1582); William (m. 1664), 9º conte di G., parteggiò per il re durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: GIACOMO VI DI SCOZIA – MARIA STUART – INGHILTERRA – GIACOMO II – CARLO II

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Paris 1926; una nuova edizione è in R. Dyson, James of Viterbo, De regimine Christiano. A Critical Edition and . 133 III Dialogus I.iv.1, ed. J. Kilcullen, J. Scott, in William of Ockham, Dialogus Part 2, part 3, Tract 1, Oxford 2011, pp. 303 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali