PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] versione italiana di The bohemian girl (La zingara) di Michael William Balfe. Nel carnevale 1855 fu protagonista in due opere verdiane prima locale dell’Ebreo di Giuseppe Apolloni e in Luisa Miller.
La svolta decisiva arrivò il 9 ottobre 1855, quando ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] 1909 lasciò la Edison per fondare con Joseph Engel e William H. Swanson una propria società, la Defender Pictures, in "Hollywood quarterly", Fall 1947.
F.J. Balshofer, A.C. Miller, One reel a week, Berkeley 1967.
K. Brownlow, Hollywood: the pioneers ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard)
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] guerriero postatomico Mad Max nella trilogia diretta dall'australiano George Miller (Mad Max, 1979, Interceptor; Mad Max 2 ‒ , prodotto e interpretato Braveheart. Nel ruolo dell'irredentista scozzese William Wallace che nel 13° sec. si mise a capo ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] the morn-ing (1949; La pietra dello scandalo) di David Miller. Dopo aver interpretato il collega invidioso di People will talk (1951 in Twelve angry men (1997; La parola ai giurati) di William Friedkin.Ha scritto un libro di memorie, A terrible liar: ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] del proprio figlio in Lorenzo's oil (1992; L'olio di Lorenzo) di George Miller; allenatore di una squadra di basket in Blue chips (1994; Basta vincere) di William Friedkin. Dopo il noir Mulholland falls (1996; Scomodi omicidi) di Lee Tamahori, nel ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] a fianco di Kirk Douglas, dell'insolito western moderno di David Miller, Lonely are the brave (Solo sotto le stelle). Risale al nel giallo The brink's job (1978; Pollice da scasso) di William Friedkin, in Tempest (1982; La tempesta) di Paul Mazursky e ...
Leggi Tutto
Malden, Karl
Francesco Costa
Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] diretto da Kazan, interpretò drammi di T. Williams e A. Miller. Nel 1944 aveva ricoperto al cinema il primo dei suoi tanti miliardo di dollari) di Ken Russell, e recitò con William Holden in Wild rovers (1971; Uomini selvaggi), western crepuscolare ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera [...] europea sulla vita americana. A questo periodo appartengono i suoi romanzi più popolari, tra cui: The American (1877); Daisy Miller (1879); Portrait of a lady (1881); The Bostonians (1886). La seconda fase della sua produzione è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Sociologo e psicologo sociale statunitense (Russel, Virginia, 1863 - Berkeley, California, 1947). Prof. di sociologia all'univ. di Chicago e alla Harvard University; a lui si deve la teoria sociologica [...] and America, T. scrisse: Sex and society (1907); Old world traits transplanted (in collab. con R. E. Park e H. A. Miller, 1921); The unadjusted girl; with cases and stand-point for behavior analysis (1923); The child in America: behavior problems and ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] della storia intellettuale è l'opera di P. Miller, The New England mind: the Seventeenth Century ( Italian Renaissance, New York 1978; W. Pagel, Le idee biologiche di William Harvey, Milano 1979; I. Berlin, Against the current. Essays in the ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...