Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. Quasi tutte le Duick, la barca dell'eroe bretone. Disegnata nel 1898 da William Fife, fu l'imbarcazione su cui il giovanissimo Éric scoprì la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] primato mondiale nonostante la presenza in squadra del giamaicano Miller. Solo in seguito la IAAF decise di non con cui gli americani Ivan Fuqua, Edgar Ablowich, Karl Warner e William Carr cancellarono, vincendo l'oro ai Giochi di Los Angeles, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 1994, pp. 395-411. Per il Giappone nell'era Tokugawa, William G. Skinner, Infanticide as Family Planning in Tokugawa Japan, in Sex and Gender Hierarchies, a cura di Barbara Miller, Cambridge 1993, pp. 236-270; Osamu Saito, Infanticide, Fertility, and ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] mare per naufragio nel 1798 sono stati in anni recenti recuperati.
Bibl.: B. Fothergill, Sir William Hamilton, Diplomat, Naturforscher, Kunstsammler, Monaco 1971; E. Miller, The Noble Cabinet. A History of the British Museum, Londra 1973, pp. 77 ss ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] (noveil) e romance. Il romance, che già nel 1835 William Gilmore Simms, il Walter Scott del Sud, definiva ‟il surrogato alla vita, dell'amore e della lotta, i libri di Henrv Miller che esplorano e magnificano la festa dei sensi e le possibilità del ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] possesso di una proprietà della Chiesa, il giudice Miller espose in modo inconfutabile questo punto:
Le organizzazioni Ideas, Nashville 1999.
28 Riccardo II, Atto II, Scena I, in William Shakespeare, tutto il teatro, a cura di A. Lombardo, Roma 2009. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] con la scoperta della 'grande circolazione' da parte di William Harvey e con l'affermarsi dei metodi induttivi nelle scienze naturali . 4., 9, 1941, pp. 96-111; 217-225.
Miller 1980: Miller, Guinsburg A., Von Paracelsus zu Böhme. Auf dem Wege zu ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Potential of Faunal and Chemical Data for Understanding State Process, in N.F. Miller - K. Abdi (edd.), Yeki bud, yeki nabud: Essays on the Archaeology of Iran in Honor of William M. Sumner, Los Angeles 2003, pp. 121-39.
Tepe giyan
di Massimo Vidale ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] . Wheeler, Rome beyond the Imperial Frontiers, Londra 1954; J. I. Miller, The Spice Trade of the Roman Empire, 29 B.C.-A.D. Selection of Stamp and Cylinder Seals from the Collection of Mrs. William H. Moore, Metropolitan Museum of Art, New York 1976; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] papers", 19, 1965, pp. 185-205.
Frend 1972: Frend, William H., The rise of the monophysite movement. Chapters in the history of history of medicine", 18, 1945, pp. 169-178.
Miller 1985: Miller, Timothy S.,The birth of the hospital in the Byzantine ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...