• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Cinema [22]
Biografie [13]
Generi e ruoli [6]
Sport [5]
Scienze politiche [3]
Geografia [2]
Storia [3]
Teatro [3]
Politologia [2]
Discipline sportive [2]

Olanda, Inghilterra e Francia nell’Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] di giurisdizione sono stati ceduti dal re a personaggi introdotti a corte, come Lord Baltimore (Maryland), o il William Penn (Pennsylvania), o addirittura appartenenti alla famiglia reale, come il duca di York, futuro Giacomo II (New York). Altre ... Leggi Tutto

La città nordamericana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] . Più a sud, alle foci del fiume Delaware, si sviluppa Filadelfia, la cui nitida planimetria ortogonale ideata da William Penn si afferma come prototipo di successo, in seguito largamente diffuso. L’assetto di Williamsburg (Virginia) e quello di ... Leggi Tutto

PENNSYLVANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] fondamentali del traffico. Storia. - Il 1° giugno 1680 William Penn (v.) chiese a Carlo II, per aiuti prestati dalla molti diritti furono riservati alla Corona. Uno statuto compilato da Penn, detto Frame of government, affidò il governo a un consiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNSYLVANIA (2)
Mostra Tutti

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] . Due anni dopo però fu obbligato dai suoi creditori a vendere all'asta pubblica la provincia, che fu comperata da William Penn e da 11 suoi soci per 3400 sterline. Questi cedettero metà dei loro diritti ad altri 12 proprietarî. Nel 1665 Berkeley ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

UNITARIANI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone) Delio CANTIMORI Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] per tutta la prima metà del sec. XVIII: sociniani sono il Chillingworth, il Baxter, il Milton, il Newton, sir William Penn, benché non si possano annoverare fra i membri della Chiesa unitaria. Le idee sociniane sono anche alla base del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITARIANI (1)
Mostra Tutti

PITTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTOGRAFIA Raffaello Battaglia . Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] e la croce, più volte ripetuta. Notevole è anche il wampum detto "di Penn", che risale ai primi anni del sec. XVIII e che venne dato dagl'Irochesi a William Penn, quale pegno per il mantenimento di amichevoli rapporti. Nel mezzo della fascia sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PANEUROPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEUROPA Carlo Antoni . È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità". Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] della pace: tarda espressione di questo pacifismo è il Saggio sulla pace presente e futura d'Europa del quacchero William Penn (1693), che progettò un'organizzazione degli stati europei per l'instaurazione della "pace perpetua". Nel sec. XVII, con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEUROPA (1)
Mostra Tutti

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] istituzione religiosa41. Williams mantenne l’atto costitutivo dopo la restaurazione della monarchia con re Carlo II. William Penn – membro della Società degli amici – sperimentò personalmente il rigore della legislazione contro gli eretici. Dopo che ... Leggi Tutto

Movimenti non-violenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti non-violenti Anna Anfossi La non-violenza: cenni storici I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] degli amici, fondata da John Fox (XVII secolo), cioè i quaccheri (quakers); sempre nel XVII secolo, i battisti, seguaci di William Penn (che diede il nome allo Stato della Pennsylvania), contrari alla pena di morte e alla guerra (all'iniziativa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] è solitamente costituito dal programma pacifistico, come dimostra la tradizione che da Erasmo, attraverso Éméric Crucé, arriva a William Penn, a Charles-Irénée de Saint-Pierre, a Rousseau e a Kant. La convergenza delle tendenze è chiarissima nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali