NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] il passaggio dal lavoro di gruppo alla regia, Nanni si misurò con un tipo di drammaturgia diversa: Amleto di WilliamShakespeare (1975), I masnadieri di Friedrich Schiller (1976), Casa di bambola di Henrik Ibsen (1980), La regina Cristina di August ...
Leggi Tutto
Molière
Mirella Schino
Un attore che scriveva capolavori
Jean-Baptiste Poquelin prese il nome di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno [...] teatrale in tutta Europa, è anche il secolo in cui operano forse i tre più grandi scrittori di teatro: Molière, Lope de Vega e WilliamShakespeare. Tutti e tre si formano nello stesso ambiente, il nuovo teatro di professione, e due di loro, Molière e ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] tutta la compagnia.
Nell’agosto del 1983 Isabella lavorò con Eduardo alla traduzione in napoletano della Tempesta di WilliamShakespeare: fu questa la loro ultima collaborazione, Eduardo morì infatti il 31 ottobre 1984.
Nei suoi ultimi anni, Isabella ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] importanza pubblica che non ebbe pari altrove, tra Cinquecento e Seicento s’impose la straordinaria figura di WilliamShakespeare, autore di numerosissime tragedie incentrate sulle passioni irrisolte dell’individuo e sui grandi conflitti di valori. I ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] raccontando storie di ambientazione giapponese, ma ricche di riferimenti alla cultura occidentale, con precisi riferimenti alle opere di WilliamShakespeare: se infatti Re Lear è la fonte di Ran, Macbeth in precedenza aveva già ispirato un altro film ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] dovuta a un’epidemia di colera, nel 1855 fu ammirata accanto ad Achille Majeroni come Desdemona nell’Otello di WilliamShakespeare. Nello stesso periodo sposò il principe Vincenzo di Santorelli: secondo Giuseppe Cauda (1912, p. 22) si trattò del suo ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] , che però avrà fortuna limitata diventando invece una fonte importante del teatro elisabettiano e principalmente di WilliamShakespeare: per esempio Otello e Misura per misura sono tratti dagli Ecatommiti («Cento novelle», 1565) di Giambattista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jackson Pollock domina la realtà dell’avanguardia artistica americana degli anni [...] testi di Carl Gustav Jung, e subito accettato da Pollock – è il primo verso della canzone di Ariel ne La Tempesta di WilliamShakespeare (“Cinque tese sott’acqua / Tuo padre si giace / Si son fatte sue ossa / Coralli di brace / Son gli occhi d’allora ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] -metropolitana di Robert Wise e Jerome Robbins West Side Story e il visionario WilliamShakespeare's Romeo + Juliet (Romeo + Giulietta di WilliamShakespeare, 1996) dell'australiano Baz Luhrmann, con Leonardo DiCaprio e Claire Danes.
Interpreti e ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] 1855), ispirate alle Soirées musicales di Rossini, e Un inverno a Firenze (1865). Tra gli autori inglesi compaiono WilliamShakespeare, John Milton, Alfred Tennyson e Algernon Swinburne, ma la predilezione di Pinsuti andò a poeti e poetesse minori ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...