• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [74]
Cinema [51]
Teatro [33]
Letteratura [35]
Musica [14]
Temi generali [14]
Storia [13]
Filosofia [12]
Geografia [7]
Arti visive [7]

FOÀ, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FOÀ, Arnoldo Leonardo Spinelli Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] quello stesso anno utilizzando uno pseudonimo, Puccio Gamma, e accettando una sostituzione per la Dodicesima notte di William Shakespeare diretta dal suo ex maestro Sharòff al teatro Eliseo di Roma. Le partecipazioni a gettone in spettacoli teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] 1318 si stabilisce presso i da Polenta a Ravenna 1319-1321 Egloghe 1321 muore a Ravenna la notte del 13 settembre ♦ William Shakespeare 1564 nasce a StratforduponAvon 1582 sposa Anne Hathaway, da cui ha 3 figli 1588-1592 King Henry VI, prima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE

PODESTÀ, Carla Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Carla Dora Enrico Lancia PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] in film in costume come I sette nani alla riscossa (1951) di Paolo William Tamburella, dove impersonò Biancaneve, o la soave Ofelia nella parodia dell’opera di William Shakespeare dal titolo Io, Amleto (1952) di Giorgio Simonelli, accanto a Erminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORG WILHELM PABST – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ, Carla Dora (1)
Mostra Tutti

FORMICHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Carlo Paolo Taviani Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] Gli studi di filosofia indiana, Roma 1910; Kālidāsa. La stirpe di Raghu, trad. it., Milano 1917; The political ideas of William Shakespeare, Cairo 1928. Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. degli studi orientali, XXI (1946), 1, pp. 117-120; India and Italy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO SHAKESPEARE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DEL GIAPPONE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHI, Carlo (3)
Mostra Tutti

Andersen, Hans Christian

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Andersen, Hans Christian Maria Saitta Un nuovo modo di scrivere novelle Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] bambini danesi, ma per quelli di tutto il mondo. Come i grandi personaggi di William Shakespeare. Per questo Andersen è stato chiamato "lo Shakespeare dei bambini". Un indomabile ottimismo In una delle sue storie intitolata Il folletto del salumiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – MILLE E UNA NOTTE – DANIMARCA – ODENSE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersen, Hans Christian (2)
Mostra Tutti

Mendelssohn-Bartholdy, Felix

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mendelssohn-Bartholdy, Felix Luisa Curinga Il volto brillante e raffinato del Romanticismo Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] di Mendelssohn-Bartholdy, il Sogno di una notte di mezza estate (1842), musica di scena per l’omonima commedia di William Shakespeare. L’ouverture era stata scritta in gioventù, nel 1826, e aveva goduto di un grande successo. A essa il compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – WILLIAM SHAKESPEARE – PROTESTANTESIMO – DUCA DI ATENE – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn-Bartholdy, Felix (2)
Mostra Tutti

Elisabetta I, regina d'Inghilterra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elisabetta I, regina d'Inghilterra Silvia Moretti Un simbolo della potenza inglese Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] la vita culturale. Elisabetta, come la sua corte, amava molto il teatro e chi scriveva per esso (fra tutti William Shakespeare), e si impegnò a difenderli, dagli attacchi dei protestanti più intransigenti ‒ i puritani ‒ che lo consideravano immorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DELLA VIRGINIA – CANALE DELLA MANICA – INVINCIBILE ARMATA – MARIA LA CATTOLICA – VITA DIFFICILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabetta I, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

PODRECCA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Vittorio Leonardo Angelini PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] , con scene e marionette disegnate da Fortunato Depero. Nel 1921 fu la prima in Italia a rappresentare La tempesta di William Shakespeare, adattata da Orio Vergani, nipote di Podrecca (era figlio della sorella Rosa Maria) e destinato a diventare noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIVIDALE DEL FRIULI – GEORGE BERNARD SHAW – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODRECCA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

PESCETTI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Orlando Marina Garbellotti PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] si deve al secolare e controverso dibattito letterario che la investe. Pubblicata qualche anno prima del Julius Caesar di William Shakespeare, alcuni studiosi sono propensi a considerarla una fonte minore dell’opera del drammaturgo inglese, altri, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moliere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molière Mirella Schino Un attore che scriveva capolavori Jean-Baptiste Poquelin prese il nome di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno [...] teatrale in tutta Europa, è anche il secolo in cui operano forse i tre più grandi scrittori di teatro: Molière, Lope de Vega e William Shakespeare. Tutti e tre si formano nello stesso ambiente, il nuovo teatro di professione, e due di loro, Molière e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – ARIANE MNOUCHKINE – GIOVANNI MACCHIA – CESARE GARBOLI – LOPE DE VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moliere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
shakespeariano 〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali