Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] secondo sui 10.000 m, dietro al marine statunitense William Mills. Alla vigilia il favorito era il kenyota Kipchgoge un braccio alzato al cielo e il pugno ‒ sinistro quello di Smith, destro quello di Carlos ‒ serrato in un guanto nero, mantenendo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] ", 92, 1995, pp. 8092-8099.
Hamilton 1964: Hamilton, William D., The genetic evolution of social behavior, "Journal of theoretical ", 7, 1964, pp. 1-51.
Maynard Smith, Szathmáry 1995: Maynard Smith, John - Szathmáry, Eörs, The major transitions ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] come economista si mosse sempre all’interno della grande tradizione che da Adam Smith passa per John S. Mill, Alfred Marshall, Arthur C. Pigou Caffè dedica una commemorazione che l’accomuna a William Robertson nel far penetrare i giovani studiosi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] a tappeto dell’economia politica borghese, spaziando da Adam Smith a David Ricardo ad Alfred Marshall ai marginalisti della scuola ideali; nel turbinoso dopoguerra fa propri i precetti di William Smart sulla «gioia nel lavoro»; in polemica con il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] incontro con lo scultore Thomas Waldo Story, figlio del più noto William Wetmore Story, americano, stabilitosi definitivamente a Roma già dal 1851 E incontrò Mary Hunter, sorella della compositrice Ethel Smith e buona amica di Sargent. La quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] a un investimento terriero di pari valore verranno esposte da William Petty nel 1662 nel suo A treatise of taxes and 33-56.
G. Gualerni, L’altra economia e l’interpretazione di Adam Smith, Milano 2001, passim.
G. Ceccarelli, Il gioco e il peccato. ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] James Cagney, Rip Kirby (1946) viene disegnato come William Holden, la perfida e sensuale Dragon Lady della serie, nei suoi film, interpreta lui stesso il ruolo di Silent Bob. Smith si era fatto aiutare nella sceneggiatura del film Dogma (1999) da ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] desunte dal Vitruvius Britannicus e dai Designs of Inigo Jonesdi William Kent (Blunt, 1958; Vivian, 1963c; Canaletto, 1986, London 1971, s.n.p., nn. 516-517; F. Vivian, Il Console Smith, mercante e collezionista, Vicenza 1971, p. 48, 95-122, 136; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] i piani rettangolari nel 1839, John Morgan e Thomas e Alexander Smith in Canada nel 1840) ne dimostra la lenta adozione da parte dei , come pure quello fabbricato a Londra nel 1795 da William Stodart, che non è propriamente uno strumento da studio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] è un esempio il reduce dal fronte, impersonato da Septimus Warren Smith, che si suicida in Mrs Dalloway di Virginia Woolf (1925 inglese, dove rientrano i nomi irlandesi di Joyce e di William Butler Yeats, e quelli statunitensi di Thomas Stearns Eliot ...
Leggi Tutto