Shakespeare, William
Eric R. Vincent
Nel vasto campo delle poesie e dei drammi del più grande poeta inglese (1564-1616) non è strano che siano da riconoscersi paralleli ai pensiero e rassomiglianze [...] . d. " n.s., I (1896) 110-118; O. Kuhns, D. and the English Poets from Chaucer to Tennyson, New York 1904; M.W. Smith, D. and S., in " Nineteenth Century " (1908); W.P. Friederich, Dante's fame abroad, Roma 1950, 196-197; C. Dédéyan, D. en Angleterre ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] ), lavorando anche come vignettista per il quotidiano "Evening world". Nel 1897 fondò, in società con Albert E. Smith e William T. Rock, la società di produzione Vitagraph Edison, ribattezzata nel 1905 Vitagraph Company of America. Nel 1898 iniziò ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] 1819, 1, p. 43; The New Monthly Mag., 1516, p. 418; J. T. Smith, Nollekens and his Times, London 1828, II, p. 117; A. T. Bolton, The Architecture Academy…, London 1968, ad Indicem;J.Harris, Sir William Chambers, London 1970, pp. 101, 176; Dictionary ...
Leggi Tutto
Copland, Aaron
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] musiche di The heiress (1949; L'ereditiera) di William Wyler.
C. rivelò un talento musicale precoce; studiò Bibliografia
A. Berger, Aaron Copland, New York 1953.
J.F. Smith, Aaron Copland: his work and contribution to American music, New York ...
Leggi Tutto
Malden, Karl
Francesco Costa
Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] Kid (1965; Cincinnati Kid) di Norman Jewison, e Nevada Smith (1966) di Hathaway. Arricchì la sua recitazione di toni miliardo di dollari) di Ken Russell, e recitò con William Holden in Wild rovers (1971; Uomini selvaggi), western crepuscolare ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] rado insieme al musicista Leonard Bernstein e allo scenografo Oliver Smith. Ormai famoso, nel maggio 1953, temendo di poter agenzia squillo) di Vincente Minnelli, Funny girl (1968) di William Wyler, Fiddler on the roof (1971; Il violinista sul tetto ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Smith Center, Kansas, 1881 - Hollywood 1933); fu, col soprannome di Fatty, uno dei più popolari comici del cinema americano. Ritiratosi dal cinema nel 1921, vi ritornò [...] (1925-32) come regista col nome di William B. Goodrich, ma con scarso successo. Film principali: Fatty and the heiress (1914), The dollar a year man (1921). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] esplorate archeologicamente dal 1945 in poi, sotto la direzione prima del William e poi di S. S. Frere. Si sono scoperti resti personalità di Duncan Grant (nato nel 1885) e di Mathew Smith (nato nel 1879).
Il movimento del "vorticismo" (che voleva ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] New York 1978; W. Pagel, Le idee biologiche di William Harvey, Milano 1979; I. Berlin, Against the current. Essays L'idée de croisade au Moyen Age, Torino 1980; L. e J. Riley-Smith, The crusades. Idea and reality, 1095-1274, Londra 1981; C. Schorske, ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] funzione della sua teoria sui riti. Parte dalla lettura di The religion of the Semites (Londra 1889,18942) di William R. Smith, il quale aveva avanzato l'ipotesi che il pasto totemico (ossia dell'animale tabuizzato) è elemento integrante e originario ...
Leggi Tutto