HENRY, O
Kenneth McKenzie
, Pseudonimo di William Sydney Porter, scrittore nato a Greensboro (North Carolina) l'11 settembre 1862, morto il 5 giugno 1910. Dopo una vita avventurosa, si stabilì nel 1901 [...] , 1910; Sixes and Sevens, 1911; Rolling Stones, 1912. Le Opere complete apparvero a New York nel 1912. Traduzione italiana, La Quadratura della Vendetta, a cura di G. Marcellini, Milano 1928.
Bibl.: C. A. Smith, O. Henry, a Biography, New York 1925. ...
Leggi Tutto
WARD, James
Arthur Popham
Incisore a mezzatinta e pittore, nato a Londra il 23 ottobre 1769, morto a Cheshunt (Hertfordshire) il 23 novembre 1859. Dal 1781 circa fu per quasi due anni apprendista presso [...] John Raphael Smith e poi, fino al 1791, presso il proprio fratello William W. (1766-1826), incisore a mezzatinta. Nel 1794 fu nominato "pittore e incisore a mezzatinta del principe di Galles". Dopo aver esordito come pittore di genere e di scene ...
Leggi Tutto
REYNOLDS, Samuel William
Arthur Popham
Incisore di stampe, acquafortista e pittore, nato il 4 luglio 1773 a Londra, morto ivi il 13 agosto 1835. Fino al 1794 fu allievo di C. H. Hodges e si crede che [...] abbia studiato anche sotto J. R. Smith. Le sue prime incisioni portano la data del 1794 e le sue più belle stampe, come quella che riproduce il ritratto a tutta figura della duchessa di Bedford dal quadro del Hoppner, appartengono al decennio ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] combattuta perché crea disoccupazione all'interno. Nel 1662 William Petty afferma che è meglio bruciare i prodotti del a J.E. Stiglitz, Principî di macroeconomia, Torino 1995.
Mayo-Smith, R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degli Stati ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] York 1974.
Kallen, H. M. (a cura di), In commemoration of William James, New York 1942.
Knight, T. S., Charles Peirce, New York Bologna 1962).
Sini, C., Il pragmatismo americano, Bari 1972.
Smith, J. E., Purpose and thought. The meaning of pragmatism, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] di alcuni esponenti cartisti e radicali come William Linton e William Lovett. L’impegno educativo verso gli Galante Garrone, Salvemini e Mazzini, Messina-Firenze 1981.
D. Mack Smith, Mazzini, New Haven (Conn.)-London 1993 (trad. it. Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di viaggiatori inglesi, era presente nell'immaginazione di grandi poeti. Logan P. Smith ha fatto osservare che mentre il Wotton era in viaggio per Venezia, William Shakespeare, l'autore de Il mercante di Venezia, era impegnato nella preparazione ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] come Gerusalemme Celeste.
82. Cf., ad esempio, The Itineraries of William Wey to Jerusalem, A.D. 1458 and A.D. 1462; passato germanico affonderebbero le radici della legittimità.
250. Logan P. Smith, The Life and Letters of Sir Henry Wotton, II, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . La tradizione vuole che quando uno studente di quel college, William Webb Ellis, nel 1823, percorse tutto il campo con il talenti indigeni. Scorrendo le formazioni, troviamo ancora molti Brown e Smith, ma anche i Laforia, i Saporiti, i Camacho e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] parte occidentale del Delta del Nilo. Scoperta da Sir William Flinders Petrie nel 1884, divenne presto famosa per la ricchezza H.W. Beechey, di J.R. Pacho e degli inglesi R. Murdoch Smith ed E.A. Porcher, che compiono a C. anche alcuni scavi, per ...
Leggi Tutto