La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] "T'oung pao", 83, 1997, pp. 213-259.
Boltz 1981: Boltz, William G., Kung Kung and the flood. Reverse euhemerism in the Yao Tien, "T'oung 1. ed.: Taipei, Orient Cultural Service, 1977).
Smith 1996: Smith, Richard J., Chinese maps. Images of 'All under ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] altre ne sono seguite con Taylor (v., 1911) e dopo.
Smith afferma che, se i mercati si espandono a ritmi lenti e non omogenei. La fabbricazione di orologi, resa celebre da William Petty, può essere assunta come esempio di manifattura 'eterogenea' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] nella capitale francese da MacColl, Poretsky, Schröder e William E. Johnson. Com’è risaputo, nella sua in the 19th century, London 2007.
E.A. Marchisotto, J.T. Smith, The legacy of Mario Pieri in geometry and arithmetic, Boston-New York 2007 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Galileo in context, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and culture Illinois University Press, 1992.
Wallace 1984: Wallace, William A., Galileo and his sources. The heritage of ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] più alla sfera della 'cultura' che a quella della 'natura' (v. Smith, 1986; v. Connor, 1994). Ma anche a prescindere da ciò, non e non viceversa. E così, ancora, uno psicologo come William B. Pillsbury, con un tratto di radicalismo che derivava in ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] , erano state elaborate da John Locke, David Hume, Adam Smith, Jeremy Bentham e John Stuart Mill. Secondo Spencer l'affermarsi , allievo di Talcott Parsons, in collaborazione con Richard Madsen, William M. Sullivan, Ann Swidler e Steven M. Tipton ha ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] C. Smith ha senz'altro ragione di sottolineare (come Fustel de Coulanges e soprattutto William Robertson Smith avevano fatto sia applicabile a quella relazione. È a torto che W. C. Smith dà al nostro termine un senso più ristretto di quello che in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] il 15 gennaio 1759. Nuclei iniziali furono le collezioni di William Courten e di Hans Sloane.
Per l'acquisto dei marmi of the British Museum, 1870; Michaelis, p. 52.
Collezione James Smith-Barry. - A Marbury. Pezzi provenienti da Villa d'Este e ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] of the leisure class. With an addition of a review by William Dean Howells, New York-London 1899; rist. anast. New York of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] cattedra, che fu conferita a Werner Rolfinck. Nel 1648, per William Davisson, fu creato al Jardin du Roi di Parigi un corso Paris, SEHA; Milano, Archè, 1995, pp. 547-649.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and culture in ...
Leggi Tutto