• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [442]
Arti visive [26]
Biografie [69]
Cinema [56]
Economia [47]
Temi generali [45]
Storia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Filosofia [26]
Medicina [25]
Fisica [19]

BRISTOL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRISTOL M.Q. Smith (Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] Wyrcestre and the Life of William Canynges, Bristol 1834; Historia novorum, a cura di B. Thorpe, 2 voll., London 1848-1849; The Maire of Bristowe is Kalendar by R. Ricart, a cura di L.T. Smith (Camden Society, n. s., 5), London 1872; T.P. Wadley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – DOMESDAY BOOK – HALLENKIRCHE – INGHILTERRA – ANTIFONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISTOL (2)
Mostra Tutti

CARLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Agostino Hugh Honour Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] 1819, 1, p. 43; The New Monthly Mag., 1516, p. 418; J. T. Smith, Nollekens and his Times, London 1828, II, p. 117; A. T. Bolton, The Architecture Academy…, London 1968, ad Indicem;J.Harris, Sir William Chambers, London 1970, pp. 101, 176; Dictionary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CHAMBERS – GIORGIO III – JAMES ADAM – DORCHESTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Agostino (2)
Mostra Tutti

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] resoconto di un processo intentato contro il W. a Parigi da sir William Eden, fu egualmente una punzecchiata agli avversarî. Nel 1866 fece un (Freer Gallery); Rosa di Lyme Regis e Maestro Smith di Lyme Regis (1895, Boston, Museo); litografie dei ... Leggi Tutto

WARD, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, James Arthur Popham Incisore a mezzatinta e pittore, nato a Londra il 23 ottobre 1769, morto a Cheshunt (Hertfordshire) il 23 novembre 1859. Dal 1781 circa fu per quasi due anni apprendista presso [...] John Raphael Smith e poi, fino al 1791, presso il proprio fratello William W. (1766-1826), incisore a mezzatinta. Nel 1794 fu nominato "pittore e incisore a mezzatinta del principe di Galles". Dopo aver esordito come pittore di genere e di scene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARD, James (1)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a.C.), contenente a sua volta 250 prescrizioni; il papiro Smith, che si trova nella Historical Society di New York e presenta che sostengono la preparazione anatomica. Il chirurgo inglese William Cheselden, studioso di anatomia ed esperto di ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] raccolti in grandi collezioni, come quella di William Hamilton, che esercita un'azione fondamentale di sculture antiche, in Arch. Class., 13, 1961, pp. 103-105; R. C. Smith, The ruins of Rome, in Expedition. Philadelphia Univ. Mus., 3, 1961, pp. 16 ... Leggi Tutto

VETRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRATA B. Kurmann-Schwarz La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale. I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] del sec. 12°, come venivano realizzate le v. (Hawthorne, Stanley Smith, 1979; Strobl, 1990). Egli inizia la sua esposizione con la Thomas Glazier di Oxford nel 1380-1386 per incarico di William di Wykeham, vescovo di Winchester, per la cappella del ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] nel s. del 1230 ca., miniato dal pittore di Oxford William de Brailes (Oxford, New College, 322, c. 7r).L Tradition, AM, s. II, 5, 1992, 1, pp. 41-60; K.A. Smith, History, Typology and Homily: The Joseph Cycle in the Queen Mary Psalter, Gesta 32, 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] il 15 gennaio 1759. Nuclei iniziali furono le collezioni di William Courten e di Hans Sloane. Per l'acquisto dei marmi of the British Museum, 1870; Michaelis, p. 52. Collezione James Smith-Barry. - A Marbury. Pezzi provenienti da Villa d'Este e ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di primaria importanza a Napoli quella di lord William Hamilton, mentre nella seconda metà del secolo G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ambasciatori H. Mann a Firenze, W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali