• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Fisica [45]
Storia della fisica [32]
Biografie [16]
Chimica [14]
Matematica [13]
Storia della chimica [12]
Cinema [11]
Elettrologia [9]
Storia della matematica [8]
Temi generali [8]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] continui riferimenti che a essa sono stati fatti da Thomas Thomson, Humphry Davy e Michael Faraday. A Boscovich si ricollegava base. In questa direzione è molto discusso il ruolo di William Cullen (1710-1790) e di Black nella reale quantificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] in: Medieval learning and literature. Essays presented to Richard William Hunt, edited by Jonathan J.G. Alexander and Margaret Klosters Reichenau, Sigmaringen, J. Thorbecke, 1978. Thomson 1985: Thomson, Ron B., Two astronomical tractates of Abbo of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] working class, Harmondsworth, Penguin, 1968. Thomson 1987: Thomson, Arthur Landsborough, Half a century of hygiene, in: Companion encyclopedia of the history of medicine, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] agli inizi della sua carriera, insegnò a numerosi studenti britannici, come ai figli dei noti chimici William Henry e Thomson e ai giovani Robert J. Kane, William Gregory e Lyon Playfair. Alla fine degli anni Quaranta, inoltre, Liebig accettò nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] corse i 110 m in 14,8″ eguagliando così il record di Thomson; nel 1925 a Parigi aveva già conquistato il record dei 400 m ostacoli ancora peggio nel 1915 a un altro atleta degli Stati Uniti, William Meanix, che aveva coperto le 440 yards in 54,6″, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] Giorgio Agostino da Zagabria, degli inglesi John Free, William Grey, Robert Flemmyng, John Gunthorpe e John et commentariorum, II, Washington 1971, pp. 225-230; I. Thomson, A textual problem in the epistolary of G., in Renaissance Quarterly, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] :1. Wollaston fece riferimento al precedente lavoro di Thomson e alla teoria della combinazione chimica di Dalton, mettendo in acqua. Basandosi sui suoi stessi esperimenti e su quelli di William Henry (1774-1836), stabilì che l'acido carbonico e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] ideato da James Murray Spangler, di Canton (Ohio): suo cugino William Henry Hoover rileverà il brevetto e creerà un’azienda di punta in Germania Bauknecht, Bosch, Siemens e AEG; in Francia Thomson-Houston, e in Svezia Electrolux, che fin da questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] tesi sostenuta da un altro gruppo guidato da Tiberio Cavallo e da William Henly, secondo cui il fuoco, il calore, il flogisto, la entusiasta. Sia Berzelius sia il chimico scozzese Thomas Thomson (1773-1852) lodarono la metodologia brillante e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] alla fine degli anni Novanta del Settecento a opera di William Murdock (1750-1839), è stata l'invenzione determinante in von Liebig (1803-1873) ricoprirà la cattedra di chimica. Thomas Thomson, anch'egli allievo di Black, nel 1807 occupò la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali