MONACO 1379, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Come il Pittore di Monaco 1393, a lui del resto strettamente apparentato, fa parte del [...] hanno suggerito a R. Lullies un avvicinamento al Pittore Louvre F 5. J. D. Beazley gli accosta tentativamente una coppa inedita di Winchester che raffigura tre volte il combattimento di Eracle e il leone.
Bibl.: R. Lullies, C. V. A., München, I, p. 8 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di settembre il legato fu quasi sempre insieme con gli altri membri del consiglio di reggenza, spostandosi da York a Oxford, a Winchester.
Sul finire del secondo anno di reggenza il legato (forse convinto dell'imminente rientro a Roma) e il conte di ...
Leggi Tutto
GUY DE WARWICK
Salvatore Rosati
. Poema inglese, di cui le più antiche redazioni conservateci risalgono agl'inizî del Trecento.
Guy, servitore del conte di Warwick, s'innamora della figliuola di lui, [...] vita di violenze, pellegrina in Terrasanta, tornandone giusto in tempo per aiutare il re Athelstan e liberare per lui Winchester dagl'invasori danesi, mediante il duello con il gigante Colbrand. Torna poi incognito nel Warwick dove vive da eremita ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, Frederik William
Predicatore inglese, nato a Londra il 3 febbraio 1816, morto a Brighton il 15 agosto 1853. Figlio di un capitano di artiglieria e preparatosi alla carriera delle armi fu invece, [...] quanto il suo attaccamento al calvinismo fosse allora solo moderato. Ordinato nel luglio 1840 ebbe dapprima una cura a Winchester, e nel 1842 a Cheltenham. Superata una crisi di coscienza, nell'agosto 1847 fu nominato ministro della Trinity Chapel ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH
Famiglìa di teologi e letterati inglesi. Christopher (1774-1846), fratello minore di William (v.), il poeta, studiò a Cambridge, e, protetto dal Mamers-Sutton, vescovo di Norwich e poi arcivescovo [...] Shakespeare's knowledge and use of the Bible (1864; 3a ed., 1880). Christopher, il terzo figlio (1807-85), studiò a Winchester e a Cambridge, fu ordinato diacono nel 1833, prete nel 1836; divenne capo istituto a Harrow, canonico di Vestminster (1844 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] -988) fu eletto arcivescovo di Canterbury, e il 963, anno in cui s. Etelvoldo (ca. 908-984) divenne vescovo di Winchester. Il Benedizionale di s. Etelvoldo (Londra, BL, Add. Ms 49598) è il testimone più significativo di questa nuova arte. Dal punto ...
Leggi Tutto
MATILDE I regina d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlia di Enrico I, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore Enrico V, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] Stefano e fu riconosciuta regina nel 1141. La sua durezza spinse però Londra a ribellarsi: M., sconfitta a Winchester, fuggì a Gloucester e liberò Stefano in cambio della liberazione del proprio fratello Roberto di Gloucester (1142). Confinata ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] altri monasteri.
L'approvazione che L. espresse nei confronti dell'istituzione dei monasteri delle cattedrali ne assicurò la conservazione a Winchester e a Worcester e la loro introduzione, durante la sua vita, a Rochester e Durham. L. si spese molto ...
Leggi Tutto
Alla morte del re Canuto, il suo vasto impero fu diviso: la Norvegia toccò a Sweyn, la Danimarca ad Harthacnut, e l'Inghilterra ad Aroldo Harefoot (Piè di lepre). Per quest'ultimo la sanzione della Witenegemot [...] e da Godwine, fuggì in Francia, raccolse milizie e sbarcò di nascosto sulla costa inglese, dirigendosi verso la capitale Winchester. Ma venutogli meno l'aiuto di Godwine che intendeva riconciliarsi con Aroldo, le sue truppe furono una notte assalite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] e sacrista ma anche scultore e fonditore, riconosciuto autore delle valve bronzee del portale principale dell’abbazia.
A Winchester, durante gli anni dell’abbaziato del vescovo Enrico di Blois, fratello di re Stefano, vengono eseguiti codici di ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...