Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] le cartucce di nuova concezione. Le grandi commesse mondiali se le aggiudicarono imprese private come la Mauser, la Steyr, la Winchester e la Remington. Gli arsenali di Stato non furono tuttavia da meno: Tula in Russia, Carl Gustav in Svezia, Enfield ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Welt: Berichte und Analysen, Frankfurt a. M. 1966.
Jackson, P. (a cura di), Race and racism: essays in social geography, Winchester, Mass., 1987.
Lewis, B., Race and color in Islam, New York 1971.
Lipschütz, A., El problema racial en la conquista de ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] specialmente nel Belgio (f. di Termonde, di Ribemont, di Vermand, di Zedelgem) e in Inghilterra (f. nella cattedrale di Winchester, nella chiesa di St Michael a Southampton, nelle chiese di East Meon e di St Mary Bourne nell'Hampshire, nella ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e con i quali usualmente si preparavano le medicine. Le grandi scuole di Chartres e di Tours in Francia, di York, Winchester e Canterbury in Inghilterra, di Fulda in Germania sono i centri di questi studî medici.
Accanto a questa medicina conventuale ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dell'abbazia di Westminster rimangono solo frammenti distaccati; e del sec. XV, esempî cospicui conserva il castello di Winchester. Ma nel Cinquecento la decorazione murale si limita, a causa della riforma religiosa, alla pura e semplice decorazione ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] su Leicester e Lincoln (North-Western Railway);
3. strada dell'ovest, da Londra a Silchester, con una diramazione su Winchester, Exeter, Bath, Gloucester e il Galles meridionale (Great Western Railway);
4. strada del nord-est, da Londra a Colchester ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] che forse già alla metà del sec. 7° venne rinforzata da torri in pietra (Biddle, 1974). Sviluppatasi nel sec. 9°, Winchester costituisce invece un interessante esempio di c. organizzata su una high street da cui si dipanano con uno scarto più o meno ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] nella loro iniziativa per un periodo di tre anni. I Veneziani, in ottemperanza all'accordo, si trasferirono a Winchester, rinomata città di fiera soggetta all'autorità del vescovo locale e vicina al porto di Southampton, scalo consueto sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] cui esse furono diffuse (con ogni probabilità al seguito dello stesso Abrāhām ibn ῾Ezrā), vale a dire Bordeaux, Angers, Winchester e Londra, molto più significativi sono invece il luogo e l'epoca della loro originaria composizione. Furono compilate ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] de l'Ecole pratique des hautes études, 6), Paris 1963; O. Homburger, L'art carolingien de Metz et l'école de Winchester, GBA 62, 1963, pp. 35-46; R. Meyer, Karolingische Kapitelle in Westfalen und ihr Verhältnis zur Spätantike, Westfalen 41, 1963, pp ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...