Herder, Johann Gottfried von
Scrittore e filosofo (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744- Weimar 1803).
La formazione: tra Illuminismo e antilluminismo
Di modeste origini, cominciò a studiare in casa del [...] (2 parti, 1782-83), che nei riguardi della cultura ebraica assumono la stessa funzione rivelatrice che gli scritti di Winckelmann assunsero nei riguardi della cultura greca. L’opera più complessa del periodo weimariano di H. furono però le Ideen zur ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] del nuovo Istituto riunitisi, su invito del Bunsen, nel 1828 a Palazzo Caffarelli, nell'anniversario della nascita del Winckelmann, per consigliarsi sull'organizzazione, vi erano i due I. rimasti a Roma: Kestner e Gerhard, questi con Panofka ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] , MMDCCLXII (2009), pp. 559-566; Ead., La Venere e fanciullo dei Lante: da Papaleo a Sibilla e Pacetti, da Winckelmann e D’Este ad Albacini e Benaglia, questioni di restauro, perizie e iconografia, in Collezionisti, disegnatori e teorici dal Barocco ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] Salvi o di un Galilei, fece infatti sentire la sua voce nel momento che precedette l'avvento di Piranesi e di Winckelmann.
Fonti e Bibl.: Parigi, coll. priv.: G. Voirot, Journal (ms.); Correspondance des directeurs de l'Académie de France a Rome, VII ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] . fatta dal tribunale ateniese. La scena più completa è quella che decora la coppa argentea di Palazzo Corsini, rinvenuta dal Winckelmann nel 1759 nel porto di Anzio: Atena, ultima dei giudici, depone il suo voto risolutivo nell'urna: le sono accanto ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] , pp. 264-280; L. Malten, Bellerophontes, in Jahrbuch, XL, 1925, pp. 121-160; F. Brommer, Bellerophon, in Marburger Winckelmann-Programme, 1952-54, elenca 107 raffigurazioni; id., Vaesnlisten zur griech. Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, pp. 168-178. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Pesto. Quelle scoperte furono il segnale di una reazione generale, fecondissima di conseguenze, alla quale vanno uniti i nomi del Winckelmann e del Lessing.
Il barocco aveva avuto poca fortuna in Francia; la rocaille o il rococò erano serviti solo a ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] era stata per l'epoca del gesuitismo e del barocco. Condannata e canzonata, tra gli altri, dal Winckelmann (Versuch einer Allegorie, Dresda 1766), la voga degli emblemi è scomparsa nell'Ottocento, salvo rare eccezioni, quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] , per l'abbondanza dei suoi scritti, παντοϕυῆ ϕλεδόνα.
Bibl.: Senofonte, Convito; Diogene Laerzio, VI; A. W. Winckelmann, Antisthenis Fragmenta, Zurigo 1842; C. Chappuis, Antisthène, Parigi 1854; Ad. Müller, De Antisthenis Cynici vita et scriptis ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Clemente XI, e da lui continuata.
Il cardinale seppe giovarsi della consulenza di esperti come F. Bianconi e J.J. Winckelmann. Il progetto dell'intero complesso, vero e proprio museo di scultura e custode di una preziosa pinacoteca, fu iniziato dal ...
Leggi Tutto