• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Arti visive [144]
Biografie [128]
Archeologia [84]
Letteratura [33]
Religioni [24]
Storia [22]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Strumenti del sapere [11]
Filosofia [9]

BANKS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore inglese. Nato il 22 dicembre 1735, morì il 2 febbraio 1805. All'età di 15 anni lavorava il giorno come apprendista presso un intagliatore di ornato, e la notte si esercitava nello studio dello [...] , della quale divenne membro nel 1785. Nonostante il suo non comune talento, seguì troppo entusiasticamente le idee di Winckelmann e il Neoellenismo, e alcuni dei suoi monumenti riuscirono per questo opera infelice; né ebbe miglior successo qualche ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – ROMA

Teorie architettoniche ed estetiche nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] con i principi del funzionalismo indicati da Cordemoy, Lodoli e Laugier, ma anche con la componente idealistica di Winckelmann e Mengs, gli scritti di Francesco Milizia sintetizzano le principali dottrine del neoclassicismo europeo. Nei Princìpi d ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] 3.000). Spesso era a Roma nella cerchia del Cardinal Albani. 1765. Il re di Prussia comprò il museo di Von Stosch (Winckelmann, Opere, p. 158), e fino a pochi anni fa fu tesoro dell'Altes Museum di Berlino. Bibl.: Altre collezioni sono ricordate nel ... Leggi Tutto

ZOPYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOPYROS (Zopyrus) P. Moreno Toreuta greco vissuto nel I sec. a. C. È ricordato da Plinio tra i cesellatori del tempo di Pompeo, autore di due coppe sulle quali erano rappresentati i giudici dell'Areopago [...] pittorico della fine del V sec. a. C., si può probabilmente dedurre dalla coppa d'argento di Palazzo Corsini, rinvenuta dal Winckelmann nel 1759 al porto di Anzio e avvicinata da G. Hafner all'opera di Z.: vi è rappresentata Atena nell'atto di ... Leggi Tutto

TORO FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORO FARNESE L. Vlad Borrelli Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] nel Museo Nazionale, ove si trova tuttora (B. Croce, in Napoli Nobilissima, i, 1892, p. 39). Già ritenuto un originale greco (Winckelmann) fu presto riconosciuto come la copia di età antonina, e destinata ai bagni di Caracalla (211-217 d. C.), di una ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] pierres gravées... del 1760 e i Monumenti antichi inediti del 1767). Inoltre, se ben nota è l'insofferenza di Winckelmann per la cultura antiquaria, in particolare per talune insufficienze di fronte al progredire del mondo e della cultura, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Thorvaldsen, Bertel

Enciclopedia on line

Thorvaldsen, Bertel Scultore danese (Copenaghen 1770 - ivi 1844). Considerato tra i massimi esponenti del neoclassicismo, visse in Italia e soprattutto a Roma dove si dedicò allo studio dell'antico ricevendo onori, commissioni [...] 1797, si dedicò allo studio dell'antico e delle opere di A. Canova, approfondendo anche le teorie di J. J. Winckelmann e A. C. Quatremère de Quincy; dal 1811 insegnò scultura all'Accademia di San Luca, esercitando una profonda influenza sui giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI DI BAVIERA – NEOCLASSICISMO – WINCKELMANN – COPENAGHEN – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thorvaldsen, Bertel (1)
Mostra Tutti

BIANCONI, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato di famiglia veronese a Bologna nel 1717, laureato in medicina, fu chiamato nel 1744 alla corte del principe vescovo d'Augusta, ove restò sei anni. Memore della patria, negli anni 1748-49 pubblicò [...] Bianconi collaborò all'Antologia, fondò le Effemeridi letterarie, e attese assiduamente a studî letterarî e archeologici, educando il Winckelmann alla critica dell'arte antica. Morì a Perugia nel 1781. Il Bianconi coltivò la poesia, ma fu soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: WINCKELMANN – SANTA SEDE – EFFEMERIDI – AMSTERDAM – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Ludovico (2)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Infatti nelle vite le notizie sull'uomo troppo s'intrecciavano con la valutazione sull'arte. Ma che cosa è per il Winckelmann l'arte superatrice dell'individuo empirico? È una forma astratta, che vive e si sviluppa per necessità fisica, concepita con ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico Simone Volpato – Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] Volpato, D. R. collezionista e studioso di Petrarca, in Studi petrarcheschi, n. s, XXI (2008), pp. 185-216; Id., Petrarca, Winckelmann, Trieste e la patria del Friuli. La biblioteca di D. R., Udine 2010; Id., Trieste e il noviziato bibliografico del ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO, ROSSETTI DE SCANDER – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO PETRARCA – LITORALE AUSTRIACO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI DE SCANDER, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali