Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] base per la soluzione del problema è fornita da una teoria della conoscenza di derivazione kantiana. Negli scritti di W. Windelband (che nel 1894 scrive il saggio Geschichte und Naturwissenschaft) e del suo allievo H. Rickert, l'antitesi tra natura e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] B. attraverso una cauta ed empirica adesione al neo-kantismo tedesco, con implicito richiamo alla "filosofia dei valori" del Windelband. A quel presupposti si rifaceva infatti lo sforzo sistematico del B., volto a "determinare le norme e gli scopi ...
Leggi Tutto
TROELTSCH, Ernst
Delio Cantimori
Teologo, filosofo, storico tedesco, nato ad Augusta il 17 febbraio 1865, morto a Berlino nel 1923. Dal 1891 professore di teologia evangelica in varie università tedesche, [...] . Scolaro di A. Ritschl, in teologia, di H. Treitschke come storico, il Tr. come filosofo ha risentito l'influenza di W. Windelband e di H. Rickert, come pure di H. Lotze. Il suo modo concreto di trattare la storia della vita culturale, religiosa ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] Lasson, e a Heidelberg. A quel periodo risale l’influenza indelebile sulla sua formazione della scuola neokantiana di Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert, che dette avvio alla ‘filosofia dei valori’; un’influenza che si manifestò nella sua tesi del ...
Leggi Tutto
. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] Marburgo; realistico col Riehl; relativistico col Simmel; psicologico col Nelson; e finalmente un criticismo dei valori col Windelband, col Rickert, col Münsterberg (indirizzo, quest'ultimo, che, avvicinandosi a Fichte, mediò fra le due ali estreme ...
Leggi Tutto
IMPERATIVO
Guido Calogero
Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione [...] di "imperativi religiosi", "energetici", "eugenici", e via dicendo). D'altra parte, si è anche usato (specie da parte del Windelband e del Rickert) il termine di "imperativo teoretico" o "logico" per designare il dovere, che incombe al soggetto senza ...
Leggi Tutto
valori, filosofia dei
Indirizzo di pensiero che ha avuto particolare importanza nella prima metà del Novecento e alla cui nascita e diffusione contribuirono: la reazione al materialismo positivistico [...] tra i valori e il desiderio e l’apprezzamento o, quanto meno, sulla loro desiderabilità, mentre la seconda (con Windelband e Rickert) intende preservare i valori da ogni possibile riduzione al piano emotivo e psicologico e riportarli invece a un a ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] vuoi al pensiero hegeliano (Cogni), vuoi alla critica feuerbachiana di esso (Quadri), vuoi ancora alla filosofia dei valori di Windelband e Rickert (Maggiore), specie per l'ultimo lavoro importante del B., Il fine dello Stato (Roma 1915).
Se su ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ; sul secondo si situano le riflessioni degli esponenti più rappresentativi della cosiddetta Scuola neokantiana: W. Dilthey, W. Windelband, H. Rickert, cui si deve il tentativo di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienze della natura ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] dei costumi’, mentre l’inservibilità dei metodi delle scienze fisico-matematiche nello studio dei fenomeni morali fu affermata da W. Windelband, H. Rickert e M. Weber. H. Bergson distingue tra due diverse forme di morale, quella chiusa, volta al ...
Leggi Tutto
idiografico
idiogràfico agg. [comp. di idio- e -grafico, traduz. del ted. idiographisch] (pl. m. -ci). – Termine introdotto dal filosofo ted. W. Windelband (1848-1915) per qualificare le scienze storiche o dello spirito (contrapposte alle...
nomotetico
nomotètico agg. [dal gr. νομοϑετικός «relativo al legislatore, al fare leggi», der. di νομοϑετέω «fare leggi, stabilire con leggi»] (pl. m. -ci). – Termine filosofico equivalente a normativo, usato particolarm. da I. Kant per caratterizzare...