TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] scrive (già Corsini), collezione privata; Madonna col Bambino e s. Giovannino, Milano, collezione privata; Ritratto di donna, Windsor, Windsor Castle; Noli me tangere, Firenze, Casa Buonarroti; Ritratto di Cosimo I nelle vesti di Orfeo, Philadelphia ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] quel miglior modo e prestezza», affidandone l’incarico a Turchi. Le quattro tele, ora conservate nella Royal Collection a Windsor Castle (inv. 830), vennero acquistate a Verona all’inizio del Settecento dal console Joseph Smith (1682-1770) già come ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] Melba e un baritono della levatura di Mattia Battistini, mentre il 17 novembre partecipò a un Royal Command nel castello di Windsor. Il felice rapporto con il Covent Garden continuò nel 1906 con Carmen di Georges Bizet, La bohème e Tosca di Puccini ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] a corte per le sue prestazioni musicali.
Nel dicembre 1517, mentre a Londra infieriva la peste, il re si ritirò a Windsor lasciando la famiglia e la corte, ma portando con sé il M., a cui fu richiesto di suonare sempre più frequentemente; in ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] quelle di personaggi shakespeariani, quali Prospero ne La Tempesta (1948, regia di Strehler); Falstaff ne Le allegre comari di Windsor (1949; regia di Alessandro Fersen) e in Enrico IV (1951, regia di Strehler), Sir Tobia in La Dodicesima notte ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] poi al teatro di prosa recitò con successo al Covent Garden e al Haymarket: fu Mrs. Ford in The Merry Wives of Windsor di Shakespeare, julia in The Rivals e Lady Teazle in The School for Scandal di Richard Sheridan. Nel 1831 assunse la gestione ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] , nel 1863 fu nuovamente al Her Majesty's Theatre, ove cantò nel Faust di Ch. Gounod, e nel 1864 in Dielustigen Weiber von Windsor di O. Nicolai e nella Mireille di Gounod.
Tra il 1864 e il 1865 si recò a Madrid, e in Russia, a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] ); tra l'altro, come ricorda il Baglione (p. 147), copiò anche da Michelangelo (per esempio gli Arcieri del Castello di Windsor).
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura... [1621], a cura di A. Marucchi -L. Salerno, I-II, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] cardinale-bibliotecario da Paolo V (per quest'ultimo dipinto l'Hess ha indicato anche il disegno preparatorio conservato a Windsor). Le due importanti committenze papali, secondo l'Hess, potrebbero aver fornito al F. l'occasione per soddisfare l ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] fin dal 1755. Iniziata la riproduzione in facsimile di sessantaquattro disegni del Guercino, conservati nella collezione reale di Windsor Castle, il B. si piegò subito a sperimentare la tecnica del "crayon", da poco introdotta dalla Francia ed ...
Leggi Tutto