WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] 1327-1377) e dal 1356 ebbe l'incarico di lavori edilizi in diversi manieri e nella principale residenza reale, il castello di Windsor. Nel 1360 divenne decano del College of St Martin-le-Grand a Londra; due anni più tardi fu ordinato sacerdote e fece ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese (n. 1895 - m. 1992). Dapprima come assistente nel dipartimento delle stampe e disegni del British Museum, poi come sovrintendente dell'Ashmolean Museum di Oxford (1945-62), si [...] ; Catalogue of drawings in the Ashmolean Museum, 2 voll., 1938 e 1956; Catalogue of Holbein's drawings in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, 1945; The drawings of Antonio Canaletto in the collection of His Majesty the King at ...
Leggi Tutto
Architetto, scrittore e disegnatore (Londra 1812 - ivi 1852). Figlio di Augustus-Charles (1768-1832), pittore francese emigrato in Inghilterra nel 1792 e noto per varie pubblicazioni di architettura e [...] del movimento di rivalutazione dell'architettura gotica in Inghilterra. Giovanissimo, diede i disegni per l'arredamento del castello di Windsor e (1836-43) studiò l'arredo "in stile" della sede del parlamento inglese; costruì, per lo più a proprie ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Londra 1854 - ivi 1934); visse per alcuni anni, a partire dal 1878, a Roma. Affascinato dall'arte di Benvenuto Cellini, eseguì statuette in bronzo che ne ricordano la maniera: Perseo [...] abilità tecnica, trasse effetti complicati dall'uso di materiali varî e policromi; dal 1900 al 1903 insegnò scultura alla Royal Academy. Eseguì, tra l'altro, il monumento a Shaftesbury a Londra e al duca di Clarence in S. Giorgio a Windsor. ...
Leggi Tutto
Pittore (Bristol 1769 - Londra 1830). Ritrattista precocissimo, fu tra i più famosi per la resa rapida e precisa della somiglianza, l'eleganza della composizione e la grazia degli accordi coloristici. [...] Vienna a ritrarre i generali vittoriosi; nel 1818 fu a Roma, dove ritrasse Pio VII (il dipinto è ora a Windsor, dove sono conservati molti suoi ritratti). Pertanto le sue opere costituiscono un documento prezioso della vita dell'alta società inglese ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Londra 1913 - Firenze 1994). Conservatore (1954-66) della sezione di scultura e di architettura del Victoria and Albert Museum e successivamente (1967-73) direttore dell'intero complesso, [...] arts di New York. Tra i suoi scritti: Giovanni di Paolo (1937); Sassetta (1939); The drawings of Domenichino at Windsor Castle (1948); Italian gothic sculpture in the Victoria and Albert museum (1952); Fra Angelico (1952); Italian gothic sculpture ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Berlino 1901 - New York 1971). Allievo di A. Goldschmidt, fu poi a Roma (1923-27) presso la Biblioteca Hertziana. A Londra, dal 1934, fu tra i più vivaci animatori del Warburg Institute; [...] 2 voll., 1931); Architectural principles in the age of humanism (1949; trad. it. 1964); The drawings of the Carracci ... at Windsor Castle (1952); Gian Lorenzo Bernini (1955); Art and architecture in Italy, 1600-1750 (1958; trad. it. 1972); La cupola ...
Leggi Tutto
Pittore (Lecce 1639 circa - Hampton Court 1707). Figura problematica tanto da far ipotizzare più personalità sotto lo stesso nome, V. è ricordato da B. De Dominici per gli affreschi perduti del soffitto [...] caravaggesca. Fu in Francia prima di trasferirsi (dal 1672) in Inghilterra, dove ebbe grande successo introducendovi i modi della decorazione barocca: oltre che nei castelli reali di Windsor e Hampton Court, lavorò in molte altre dimore signorili. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nel ms. I dell'Institut de France di Parigi (1497-1499), nel Codice sul volo degli uccelli e negli studi di anatomia a Windsor, soprattutto tra il 1508 e il 1510. Leonardo accenna a un trattato distinto in due parti, una teorica e una pratica. Esso ...
Leggi Tutto
Scultore (L'Aia 1545 circa - Praga 1626). Allievo del Giambologna a Firenze, fu poi a Milano e (1588) a Torino, quindi ad Augusta, e dal 1601 a Praga, dove lavorò per la corte. Rappresentante del manierismo, [...] di Schaumburg-Lippe a Stadthagen, 1618; varie statue ora nel castello di Drottningholm, Svezia), busti (Rodolfo II, 1603, Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e raffinati rilievi (Rodolfo II patrono delle arti e delle scienze, 1609, Castello di Windsor). ...
Leggi Tutto