BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] ital. per il Medio Evo, 1957, n. 69, pp. 175-212; W. Rotzler, Die Begegnung der drei Lebenden und der drei Toten, Winterthur 1961, pp. 219-227; Ch. Settis Frugoni, Il tema dell'incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradiz. medioevale ital., in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] ., Roma 1868 (a pp. 10-16, il catalogo degli scritti del G.); C. Täuber, I capostipiti dei manoscritti della Divina Commedia, Winterthur 1889, p. 10; A. Chiappelli, Novità dantesche, in Nuova Antologia, 1° luglio 1921, pp. 3-16 (su un codice dantesco ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] e basso continuo (perdute) sono pubblicate in edizione moderna: Die Violinsonaten: Mailand 1701, a cura di F. Giegling, Winterthur 1981; nonché, in facsimile, per cura di C. Timpe, Firenze 2005. Esistono, inoltre, numerose composizioni attribuite ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] Moos (personale con centouno opere); 1922, Zurigo, galleria Wolfensberg, e Ginevra, IV Esposizione nazionale di Belle Arti; 1923, Winterthur, Museo; 1924, Milano, galleria Pesaro (personale, catal. di V. Pica) e Museo Poldi Pezzoli, e Parigi, Salon d ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Goffredo Petrassi sono conservati nella Fondazione Paul Sacher di Basilea (cfr. G. P.: Musikmanuskripte, a cura di U. Mosch, Winterthur 1997) e nell’Istituto di studi musicali G. Petrassi di Latina, fondato nel 1993 da Raffaele Pozzi e presieduto dal ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] musikalische Einheit von B. M.'s "Hyperion", in Quellenstudien, II, Zwölf Komponisten des 20. Jahrhunderts, a cura di F. Meyer, Winterthur 1993, pp. 117-148; Id., "L'ultima serie": In margine alla genesi dell'"Hyperion" di B. M., in Mitteilungen der ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] . Paulsmeier, Temporelationen bei F., in Alte Musik - Praxis und Reflexion…, a cura di P. Reidemeister - V. Gutmann, Winterthur 1983, pp. 187-203; F. Tasini, "Vocalità" strumentale della toccata frescobaldiana: un linguaggio tradito, in Musica/Realtà ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] dans le récitatif de J.-B. Lully, in Basler Studien zur Interpretation der alten Musik, a cura di H. Oesch, II, Winterthur 1980, pp. 231-251; M. Caraci, I mottetti di L. e la codificazione del gusto francese nella seconda metà del sec. XVII ...
Leggi Tutto