• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [9]
Storia [4]
Biografie [4]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto civile [2]

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] dinanzi all’Article 1904 NAFTA Binational panel. Solo parti private possono apparire dinanzi all’Administrative panel della WIPO (World Intellectual Property Organ­­ization) Arbitration and mediation centre, anche se, poi, le sue decisioni producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] 1892, pp. 327 ss., 376 ss.; Bonizone, Liber ad amicum, in Monumenta Germ. Hist., Libelli de lite, I, Hannoverae 1891; Wipo, Gesta Chuonradi, ibid., Scriptores rer. Germ. in usum schol., a cura di H. Bresslau, Hannoverae et Lipsiae 1915; Desiderio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RATISBONA L. Speciale (lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali) Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Vat. Barb. lat. 592 (Studi di arte medievale, 3), Roma 1991; H. Keller, Das Bildnis Heinrichs im Regensburger Evangeliar aus Montecassino (Bibl. Vat., Ottob. lat. 74): zugleich ein Beitrag zu Wipo 'Tetralogus', FS 30, 1996, pp. 173-214.L. Speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

IL FALSO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il falso nel commercio internazionale Salvatore Casillo Merci con false identità Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] le proprie imprese. In tal modo, di fatto, è stata sostituita la World intellectual property or­gani­za­tion (WIPO), benché a essa aderiscano 184 Stati e disponga dello status di ‘agenzia specializzata’ dell’Organizzazione delle Nazioni Unite proprio ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] che segua la strada dell’industria musicale. Un’apposita organizzazione internazionale, emanazione delle Nazioni Unite, il WIPO (World Intellectual Property Organization) si occupa stabilmente di negoziare i trattati in materia di brevetti. La ... Leggi Tutto

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] l’organizzazione mondiale della proprietà intellettuale presso la quale è possibile la registrazione internazionale dei marchi (WIPO/OMPI) e la classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi ai fini della registrazione. Anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] prodotti e produttori, secondo una rilettura delle norme della proprietà intellettuale del World intellectual property organization (WIPO). La catena del valore identifica la fonte primaria generatrice di arti espressive (talento o creatività), che ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Ermanno di Reichenau (Ermannus Contractus) e la sequenza di Pasqua Victimae paschali laudes (1050) del poeta, musicista e storiografo Wipo. Degna di attenzione è, nel sec. XII, l'arte dei monasteri femminili, il cui monumento principale è il codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali