Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] potuto assumere personalmente la guida; a partire dal 1519 la Riforma si diffuse infatti in Svizzera, in Germania e nella stessa Wittenberg in forme diverse e spesso distorte rispetto alle intenzioni di L.; e l’esigenza di chiarire e ordinare la sua ...
Leggi Tutto
SCHWENCKFELD, Kaspar
Alberto Pincherle
Mistico e riformatore, nato a Ossig, nel ducato di Liegnitz (Slesia), nel 1489; morto a Ulma nel 1561. Studiò a Colonia, a Francoforte sull'Oder, forse anche a [...] gli studî per dedicarsi, essendo di famiglia nobile, alla vita attiva della corte. Scosso dalla predicazione di Lutero, si recò a Wittenberg, mentre Lutero era alla Wartburg, e si unì a Carlostadio; e a costui e a U. Zwingli Lutero lo accomunò nella ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] . Ebbe formazione pietistica nel Paedagogium di Francke in Halle; e frequentò poi, dal 1716 al 1719, l'università di Wittenberg occupandosi con fervido interesse di problemi teologici e prendendo parte agli sforzi intesi ad attuare un accordo tra l ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. [...] un contributo positivo al successo della candidatura di Carlo V. Protettore di Lutero, che era professore all'univ. di Wittenberg (fondata da F. nel 1502), gli concesse sicuro rifugio nella Wartburg dopo la dieta di Worms (1521) e la proclamazione ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Alsazia 1485 circa - Esslingen 1547). Nel 1520, da parroco, predicava le dottrine di Lutero: fu espulso per questa ragione da Wolfenweiler (1522), da Kreuzlingen (1524), da Neckarsteinach [...] di Solothurn. Inviato come riformatore ad Esslingen, promosse la nuova organizzazione della vita religiosa, provvedendo all'ordinamento del servizio divino e al riordinamento della chiesa. Con M. Butzer fu promotore della pacificazione di Wittenberg. ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] , in questo, pencola verso il calvinismo. Onde le polemiche tra gli ortodossi di Jena, e i "filippisti" o "cripto-calvinisti" di Wittenberg e Lipsia (v. melantone). D'altra parte, le dure prove a cui la chiesa evangelica è posta nel sec. XVII, specie ...
Leggi Tutto
TROTZENDORF, Valentino
Giovanni Calò
Propriamente Friedland di cognome, mutato più tardi in quello di T. dal villaggio Troitschendorf, presso Görlitz, dove nacque il 14 febbraio 1490. Maestro tra i [...]
La scuola però decadde negli ultimi anni della vita del T., che morì il 26 aprile 1556. Egli lasciò un Rosarium (Wittenberg 1565), un libretto di Precationes (ivi 1564), una Catechesi (ivi 1558), che erano testi composti per la sua scuola.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
BERETTA, Angiolo Maria
Ludwig Döry
Fratello di Carlo e di Giovanni Domenico, viene nominato negli Annali della fabbrica del duomo di Milano dal 1735 al 1751. Nel 1743 scolpì il barocco e movimentato [...] ; nello stesso anno la fabbrica del duomo gli permise di recarsi per qualche tempo presso la corte di Sassonia a Wittenberg. Nella seconda metà del sesto decennio egli lavorava nel Palatinato. Il 25 marzo 1757 accettò di eseguire lavori di scultura ...
Leggi Tutto
Si chiamava Johann Schneider o Schnitter (latinizzato in Sartor) e solo dal 1518 il Sartor si cambiò in Agricola, pel nomignolo di Grickel che Lutero gli affibbiò, prima familiarmente poi per scherno. [...] da Eisleben, ove nacque nel 1494. Fu dunque concittadino di Lutero e per lungo tempo suo compagno anche di mensa. Nel 1516 a Wittenberg fu tra i primi a seguir Lutero (che lo adibì per predicante e catechista) e nel 1519 lo accompagnò alla disputa di ...
Leggi Tutto
Teologo luterano e storico tedesco (Friedrichshafen 1907 - Costanza 1978); professore a Marburgo (1937); si è occupato di filosofia e di mistica cristiana, occidentale e orientale, da Mario Vittorino a [...] spiritualità medievale (Ecclesia spiritualis, 1934). Tra le altre sue opere: Emanuel Swedenborg, Naturforscher und Seher (1948), Wittenberg und Byzanz (1949), Schelling Werden und Wirken seines Denkens (1955), Geist und Leben der Ostkirche (1957 ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...