Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e italiano53.
La Scheda regia, ovvero Regentenbüchlein del pastore luterano Martin Moller, nato nel 1547 a Kropstädt nei pressi di Wittenberg, è un adattamento in lingua tedesca dell’ ̓Έκθεσις, uscito a Görlitz prima nel 1590 e poi nel 1605. Moller ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] Messe. Di quella collaborazione Walter offre un resoconto riportato nel primo volume del Syntagma musicum di Praetorius (Wittenberg, 1614-19).
Luterano fervente, Walter legala sua importanza storica anche all’attività di fondatore e organizzatore ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] . lo inducono a partire.
Ed eccolo in Germania, ove una cattedra, negatagli a Marburgo, gli è concessa a Wittenberg (agosto 1586) con rispetto di quella libertà filosofica che egli altamente rivendica nell'introduzione all'Acrotismus (1888). Ma prima ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico I, nato nel 1503, aveva trent'anni, quando la morte del padre (1533) gli dava il diritto alla successione al trono di Danimarca. I cattolici però lo avversarono perché luterano. Alla [...] parte dei beni tolti al clero, sotto pretesto che appartenevano in origine ai loro antenati. Un professore di Wittenberg, Bugenhagen, riordinò la chiesa nel 1537, nominandovi i sovrintendenti. Nel 1539 fu promulgata la Kirkeordinans, la nuova legge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] in moto.
Grazie all’insistenza dell’allievo e collaboratore Georg Joachim Rheticus (1514-1576), dell’università di Wittenberg, Copernico decide di dare alle stampe i risultati delle proprie ricerche astronomiche. Rheticus ne prepara una sintesi, che ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] , fra l'altro, nelle opere di astronomia dei secoli XVI e XVII.
Bibl.: G. Peucer di Wittenberg,Elementa doctrinae de circulis coelestibus et primo motu, Wittenberg 1551, f. 8 v; J. P. De Mesmes, Les institutions astronomiques, Paris 1557, f. 285; G ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] , toccò alla linea ernestina, che possedette sino al 1547 anche l'elettorato sassone con Wittenberg. Dopo la capitolazione di Wittenberg (1547) gli Ernestini conservarono come duchi di Sassonia i soli territorî turingi. Qui sorsero gradatamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] protestante e per il mantenimento della chiarezza dottrinale ed esegetica. Verso la fine del XVI sec., sia nell'Università di Wittenberg sia in quella di Ginevra si insegnava, anche se con accento differente, la filosofia naturale in conformità con i ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] e ai conflitti diffusi da radicali come l’ormai defunto Thomas Müntzer e di Andreas Bodenstein von Karlstadt, suo collega a Wittenberg. Poiché è convinto che costoro mettano in discussione la legittimità di tutti i poteri e tentino di sottrarsi all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] , ma nei primi decenni del secolo vengono introdotte innovazioni sia in filosofia che in medicina. Nell’università luterana di Wittenberg il prestigio e l’influenza di Melantone sono fortissimi, e un gruppo di umanisti e astronomi legati a lui ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...