• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geografia [8]
Chimica [5]
Economia [4]
Biografie [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [2]
Mineralogia [2]
Industria [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Lingua [1]

MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de Alfredo Quartaroli Chimico svizzero, nato a Ginevra il 28 aprile 1817, morto ivi il 16 aprile 1894. Studiò a Parigi al politecnico e poi alla scuola di miniere. Dal [...] ricerche definitive sul niobio e sul tantalio e scoperse l'itterbio. Preparò varî composti del wolframio, e studiò specialmente gli acidi wolframici complessi. Contribuì pure ai progressi della sintesi mineralogica. In chimica organica si occupò dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de (1)
Mostra Tutti

Kabardino-Balkarija

Enciclopedia on line

(it. Cabardino-Balcaria) Repubblica autonoma della Russia (12.500 km2 con 891.338 ab. nel 2008). Si estende sul versante settentrionale del Caucaso, nella regione centrale. La capitale è Nal´čik. Si distingue [...] (mais, foraggi, frutta, e soprattutto uva). Considerevole l’allevamento, soprattutto degli equini. L’industria è in gran parte basata sui prodotti agricoli. Dal sottosuolo si estraggono molibdeno, wolframio, carbone e minerali di piombo e zinco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MOLIBDENO – CAUCASO – CARBONE

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32) Riccardo RICCARDI Mario DI LORENZO Elio CALIFANO Fernando RUSSEL CORTEZ Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] un valore di 6859,5 milioni di escudos, e l'esportazione, di 4586,5 milioni, dei quali 79,9 dati da minerali (piriti e wolframio), 813,3 dal sughero, 444,7 dalle sardine all'olio e 830 dai vini. Comunicazioni (p. 39). - Le ferrovie nel 1940 avevano ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CERAMICA CAMPANIFORME – PALEOLITICO SUPERIORE – BILANCIA COMMERCIALE – OPUS CAEMENTICIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

GUARDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDA (A. T., 39-40) Giuseppe ROSSO Joao BARREIRA Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] vi si trovano boschi di castagni e di pini; si allevano asini e suini. Vi sono pure giacimenti di rame e di wolframio e cave di granito. L'industria è rappresentata da fabbriche di panni. Monumenti. - La città domina i pendii della Serra da Estrella ... Leggi Tutto

UGANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UGANDA (XXXIV, p. 609) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] 1959 ha reso ben 556.000 q di prodotto, ad opera di circa 20.000 pescatori. Le risorse minerarie consistono specialmente in wolframio, stagno, piombo e oro; da qualche anno si estraggono anche rame e cobalto dalla miniera di Kilembe. Nel 1959 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – WOLFRAMIO – ARACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] acide, come granito, sienite, pegmatite, ecc., nelle quali il minerale è associato di frequente a quelli di stagno, wolframio, bismuto e anche a calcopirite, pirite e galena; non mancano però esempî di giacimenti in rocce metamorfiche, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

AUER, Karl, Freiherr von Welsbach

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Vienna il settembre 1858. Studiò chimica con il Bunsen a Heidelberg, iniziando colà negli anni 1880-82 la serie delle ricerche sulle terre rare, che, proseguite poi a Vienna nell'istituto del Lieben, [...] 'A. oltre alle lampade ad incandescenza a gas, quelle elettriche a filamento di osmio (1904) e di osmio e tungsteno (wolframio): (lampade Osram) si devono pure a lui le leghe piroforiche di ferro e cerio usate negli accenditori automatici a benzina ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIO – PRASEODIMIO – TERRE RARE – TERRE RARE – HEIDELBERG

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , che si può utilizzare bene in casi particolari (shape memory alloys; v. meccanica e termomeccanica razionali); le leghe del wolframio vengono impiegate come spirali per lampade a incandescenza e sorgenti di elettroni, a causa del loro alto punto di ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

CASABURI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASABURI, Vittorio Alberto Simoncini Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] studio di considerevole interesse teorico su un nuovo tipo di concia, Concia al wolframio (tungsteno), ibid., XIV (1936), pp. 2-12, e Conce combinate al tungsteno (wolframio), ibid., pp. 74-85. Nel 1937 pubblicò Valorizzazione di pelli vive e morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] ad esso associati (Jos Plateau), come la columbite, di cui il paese è il massimo produttore mondiale, tantalite, wolframio. Vengono utilizzati anche i giacimenti di combustibili fossili (Enugu-Udi), che sono collegati a Port Harcourt. Dagli scisti ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
wolfràmio
wolframio wolfràmio 〈vo-〉 (o volfràmio) s. m. [lat. scient. Wolframium, dal ted. Wolfram, interpretato come der. della locuz. Wolf Rahm, propr. «crema di lupo», in quanto questo elemento impedisce la fusione dello stagno nei minerali in cui...
wolframato
wolframato 〈vo-〉 (o volframato) s. m. [der. di wolfram(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido wolframico; sinon. di tungstato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali