STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tutte le Rocciose (M. Massive, 4396 m.), i S. Juan Mts. (M. Wilson, 4344 m.). Meno elevate sono le appendici meridionali (Sierra Blanca, ecc.) tra il del 1912 fecero trionfare il loro candidato, WoodrowWilson (1913-17). La riduzione delle tariffe ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] doveva ricadere, in maniera ancor più disastrosa, negli errori che la Società avrebbe voluto evitare. Il Presidente americano WoodrowWilson e pochi altri guardavano troppo lontano nel futuro, per esser capaci di convincere l'uomo comune del loro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] i principi a cui il presidente degli Stati Uniti, WoodrowWilson, ispirò i suoi interventi durante la guerra e in nel messaggio che egli indirizzò al Congresso l'8 gennaio 1918. Ma Wilson non fu il solo in quegli anni che tracciò le grandi linee ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] era affermata grazie soprattutto al presidente statunitense Thomas WoodrowWilson che, con il paese ormai in guerra vagheggiò la possibilità di assicurare al mondo una pace perpetua. Wilson raccolse le sue idee nei cosiddetti ‘quattordici punti’, l’ ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] nell'ultima parte della prima guerra mondiale. Qualche mese dopo l'ingresso dell'America nel conflitto, il presidente, WoodrowWilson, indirizzò al Congresso un programma nel quale egli elencava le condizioni necessarie per una pace giusta e durevole ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , che le assegnava la città di Valona e un protettorato su tutta l’area. Ma il discorso pronunciato al Congresso da WoodrowWilson nel gennaio del 1918 in cui presentava i 14 punti del suo programma di pace, fornì una rinnovata legittimazione alle ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] Stati, i quali giunsero, alla fine della Prima guerra mondiale – su iniziativa del presidente degli Stati Uniti WoodrowWilson – alla decisione di costituire un’organizzazione che accogliesse tutte le nazioni del mondo e risolvesse in modo pacifico ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e sulla rilevanza della 'macchina elettorale'; l'influenza dei democratici dopo l'elezione alla presidenza di Thomas WoodrowWilson (come più tardi negli anni trenta di Franklin Delano Roosevelt); l'isolamento del movimento, chiuso nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] vengono di solito fatti risalire al 1887, anno in cui il futuro presidente WoodrowWilson pubblicò il saggio The study of administration. In questo studio Wilson richiamava l'attenzione sull'origine europea di questa nuova scienza: "Dove si è ...
Leggi Tutto
wilsonismo
〈uil-〉 s. m. – Il complesso dei principî teorici, degli ideali spesso utopistici, dei tentativi e propositi su cui Thomas Woodrow Wilson 〈u̯ìlsn〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1913 al 1920, fondò la sua politica presidenziale,...