Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , computer ricevente e trasmittente. Il collegamento tra le varie reti ha consentito la creazione della rete mondiale, o WorldWideWeb, ovvero Internet, ideata da V. Cerf.
Con la diffusione su scala planetaria della possibilità di raccogliere e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] presenti nell'insieme dei computer connessi in rete. Il più esteso cyber spazio è Internet, la rete mondiale di comunicazioni worldwideweb. L'uso del termine n. con questo significato si è diffuso sul finire del 20° sec., quando le informazioni di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] esigenze. Perché tutti possano navigare in rete senza penalizzazioni dovute a disabilità, il W3C (Worldwideweb consortium) ha promosso la WAI (Web accessibility initiative) che mira a individuare e suggerire criteri di realizzazione dei siti ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] ‘eXtensible Markup Language’, ovvero «Linguaggio di marcatura estensibile», metalinguaggio gestito da un consorzio (WorldWideWeb Consortium) utilizzato nel contesto web, ma anche nella gestione, come nel caso di specie per scambio di informazioni ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] La prima può essere definita “globale” o “pubblica” e viene tendenzialmente utilizzata per descrivere internet o, meglio, il WorldWideWeb, ossia ambiti “aperti” a tutti gli utenti. La seconda, invece, è di carattere “individuale” o “privato” e ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] e del tutto i limiti delle “possibilità economiche” (economic scarsity).
Tra i servizi Internet, il più noto è il worldwideweb, avviato nel 1991 da Tim Berners Lee, come spazio virtuale per la condivisione di ipertesti (oggi ipermedia) o servizi ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Nazioni unite). A seguire, di norma, si trova il sistema utilizzato per la connessione delle informazioni, il “www” (Worldwideweb, di cui è stato inventore Tim Berners Lee nel 1989).
Mentre il primo livello è indisponibile, il secondo corrisponde ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] punto all’altro mediante l’uso di nessi logici (link oppure, più propriamente, hyperlink).
Attraverso l’http è nato il Worldwideweb (www). In esso le informazioni sono organizzate secondo un sistema di librerie o pagine, alle quali si può accedere ...
Leggi Tutto
web
⟨u̯èb⟩ s. ingl. [forma abbreviata di (world wide) web, comp. di world «mondo», wide «vasto» e web «ragnatela, intreccio»], usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione della rete telematica mondiale attraverso la quale opera...
webdipendente
(web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide web. ◆ Si può essere talmente presi dalla...