CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] : Styria, 1984.
Thomas, W. I., Old world traits transplanted, New York: Harper and Brothers, 1921 Trimarchi, Bologna: Il Mulino, 1993, pp. 167-179).
Hutter, M., Music as a source of economic growth, in Economic efficiency and the performing arts (a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] avvenuta il 10 giugno 2004 a Barcellona durante il World forum on education, culture and sport.
Un vastissimo e artisti australiani operanti all'estero in spettacoli di teatro, cinema, musica, danza ecc. Il festival del 2000 ebbe inizio il 19 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] et ses aspects d'emploi, Genève 1964.
Blau, G., Music, D. A., Commerce agricole et développement économique. Perspectives, and development; special report, in ‟Food engineering", nov.-dic. 1971.
USDA, The world food budget 1970, Washington 1964. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] technology in Chinese civilization, edited by Chen Cheng-Yih, Singapore, World Scientific Publishing Corp., 1987, pp. 155-197.
von Falkenhausen 1993: Falkenhausen, Lothar von, Suspended music. Chime-bells in the culture of Bronze-Age China, Berkeley ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] epistemologico e sociologico del musicus nella gerarchia musicale; il vero musico non è schiavo della pratica e la domina con la Press, 1991.
Elliot 1970: Elliot, John H., The old world and the new 1492-1650, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Dijksterhuis, Eduard J., The mechanization of the world picture, transl. by C. Dikshoorn, Oxford, , pp. 255-281.
Gouk 1980: Gouk, Penelope, The role of acoustics and music theory in the scientific work of Robert Hooke, "Annals of science", 37, 1980, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] la prima volta la fisico-matematica inaugura il transito della musica dal numero e dalla geometria alla fisica e all’acustica London 1947.
L. Spitzer, Classical and Christian ideas of world harmony, ed. A. Granville Hatcher, Baltimore-London 1963 ( ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dai maghi è rimasto nel nostro tempo pressoché vuoto: nel music hall di marca americana non c'è posto per lo ), L'altra grafica, Milano 1973.
Constantin, M., Ferm, A. M., World and image, catalogo-mostra, The Museum of Modern Art, New York 1968.
...
Leggi Tutto
world music
〈u̯ë′ëld mi̯ù∫ik〉 locuz. ingl. (propr. «musica del mondo»), usata in ital. come s. f. – Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta del 20° secolo, che, utilizzando raffinate tecniche elettroniche insieme a...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...