• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
18 risultati
Tutti i risultati [97]
Temi generali [18]
Informatica [30]
Internet [8]
Diritto [9]
Informatica applicata [9]
Telecomunicazioni [7]
Programmazione e programmi [7]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Matematica [5]

Leggi di scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Leggi di scala Luciano Pietronero Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] D'altro canto, gli studi empirici sulla struttura del world wide web, di internet e dei network sociali hanno mostrato : Kadanoff, Leo P., From order to chaos, Singapore-London, World Scientific, 1993. Kauffman 1993: Kauffman, Stuart A., The origins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA

La grande scienza. Evidence-based medicine

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Evidence-based medicine R. Brian Haynes Gordon H. Guyatt Evidence-based medicine Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] per il trattamento di un ampio spettro di disordini clinici. L'avvento delle telecomunicazioni e dei computer, basti pensare al world wide web e a internet, è stato di inestimabile valore per la EBM, soprattutto a vantaggio dell'accessibilità e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Basi di dati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Basi di dati Paolo Atzeni di Paolo Atzeni Basi di dati sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati.  4. Linguaggi per basi di dati. [...] delle informazioni di interesse in ogni contesto. Si può infatti supporre che, attraverso la continua crescita del World Wide Web, la quantità di informazione contenuta in rete possa aumentare enormemente; a quel punto, i dati disponibili saranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE 'FISICA' DEI DATI – TEORIA DEGLI INSIEMI – PRODOTTO CARTESIANO – INTEROPERABILITÀ – WORLD WIDE WEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basi di dati (5)
Mostra Tutti

Crittografia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Crittografia Giancarlo Bongiovanni La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] descritti brevemente alcuni protocolli molto utilizzati in un contesto come quello della rete Internet e in particolare del world wide web, dove è possibile aver bisogno di autenticazione e segretezza nel dialogo con entità mai conosciute prima e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – INFORMATION TECHNOLOGY – SECURE SOCKETS LAYER – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crittografia (5)
Mostra Tutti

ipertesto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipertesto Nicola Nosengo Una pagina a più dimensioni Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] suo libro Literary machines ("Macchine letterarie"), chiamata Xanadu. Il progetto Xanadu in qualche modo anticipava il World wide web, ma in modo molto più ambizioso. Prevedeva un sistema a disposizione di qualunque autore per depositare documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

Il marchio Italia segna il passo

Il Libro dell'Anno 2011

Pier Luigi Sacco Il marchio Italia segna il passo Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] si basa su questo algoritmo, che ha sfruttato una serie di studi, applicandoli alle ricerche su Internet e sul World Wide Web. Un ruolo importante è stato svolto, in questo senso, dall’analisi delle citazioni, uno strumento fondamentale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scale-free

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scale-free Armando Magrelli Rete il cui grado di distribuzione, cioè la probabilità che un nodo selezionato casualmente abbia un certo numero (grado) di connessioni, segue una particolare funzione matematica [...] un hub, anche perché se così fosse non si potrebbe più parlare di distribuzione scale-free. Un esempio è dato dalla rete World Wide Web, dove la maggior parte dei siti si collega a pochi altri, mentre alcuni, come i motori di ricerca, svolgono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

teoria statistica delle reti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria statistica delle reti Carlo Cavallotti La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] un sistema costituito da un insieme di entità, i nodi, correlate mediante collegamenti. Nel caso del world wide web i nodi possono essere le pagine web, mentre le connessioni sono i link fra due pagine. I primi studi sulla teoria delle reti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI

WWW

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

WWW WWW 〈dabliù-dabliù-dabliù o, all'it., vu dóppio-vu dóppio-vu dóppio〉 (a) [ELT] [INF] Sigla di World Wide Web, denomin. ingl. "rete a diffusione mondiale" di un sistema informatico di raccolta e di [...] rete di ogni sorta di informazione, orginar. sviluppato al CERN di Ginevra. (b) [GFS] Sigla dell'ingl. World Weather Watch "sorveglianza meteorologica mondiale", organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all'Organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2
Vocabolario
web
web ⟨u̯èb⟩ s. ingl. [forma abbreviata di (world wide) web, comp. di world «mondo», wide «vasto» e web «ragnatela, intreccio»], usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione della rete telematica mondiale attraverso la quale opera...
webdipendente
webdipendente (web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide web. ◆ Si può essere talmente presi dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali