• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [258]
Storia [193]
Religioni [149]
Arti visive [119]
Storia delle religioni [51]
Architettura e urbanistica [52]
Diritto [39]
Geografia [25]
Storia medievale [28]
Archeologia [30]

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] teologi: Melantone, Giusto Giona e lo Spalatino, ché all'ultimo momento non ha osato portare a una dieta il bandito di Worms e l'ha lasciato a Coburgo. Ma subito, Carlo si trova di fronte al netto rifiuto dei luterani di seguirlo nella processione ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti

IVONE di Chartres

Enciclopedia Italiana (1933)

IVONE di Chartres Canonista medievale, nato presso Beauvais verso il 1040, morto a Chartres il 23 dicembre 1116. Studiò a Parigi poi all'abbazia del Bec, dove ebbe a maestro Lanfranco di Pavia; abate [...] Compose intorno al 1095 due notevoli raccolte canoniche: Decretum e Panormia (Pannomia), in cui, dietro l'esempio di Burcardo di Worms, riunì i decreti, le lettere, le deliberazioni dei papi e dei concilî, servendo in seguito come fonte alla grande ... Leggi Tutto

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Callisto II, il 6 maggio 1123, che esprimerebbe il ‘tema’ dell’imperium (lo stesso giorno, all’indomani del concordato di Worms, il papa aveva inserito nell’altare le reliquie di un papa santo, Bonifacio IV)38. Un preciso senso, a ciò connesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

DORIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Francesco Maria Giovanni Assereto Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] . 20: A. Della Cella, Famiglie di Genova..., II, cc. 25v, 28r; [G. F. Doria], Della storia di Genova dal trattato di Worms fino alla pace d'Aquisgrana libri quattro, Leida [ma Modena] 1750, pp. 26, 238 s.; [F. M. Accinelli], Compendio delle storie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sólmi, Arrigo

Enciclopedia on line

Sólmi, Arrigo Storico e giurista italiano (Finale nell'Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. [...] avanti le origini del Comune (1898); Stato e Chiesa secondo gli scritti politici da Carlomagno al concordato di Worms (1901); Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel medio evo (1917); L'amministrazione finanziaria del Regno italico (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – DIRITTO COMUNE – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sólmi, Arrigo (3)
Mostra Tutti

CORRADO IV

Federiciana (2005)

CORRADO IV WWalter Koller Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] C. accompagnò il padre in Germania e fu testimone della deposizione del fratellastro Enrico di cui prese il posto. A Worms partecipò alle fastose nozze tra suo padre e Isabella d'Inghilterra e a Magonza assistette all'emanazione della pace civile ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO DI ANTIOCHIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV (5)
Mostra Tutti

GIORDANO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Giano Luigi Canetti Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia. La sua data di nascita si deduce sulla [...] del Reno e di Sassonia. G., allora custode di Turingia, insieme con frate Leonardo, custode di Sassonia, si recò a Worms, al capitolo del Reno; qui, su consiglio del ministro e del vicario, affidata temporaneamente la custodia di Turingia a Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia

Enciclopedia on line

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] la guida di G. Bosio) e alla vita militare, in previsione della successione del trono. Il 23 luglio 1545 raggiunse a Worms Carlo V, sia per una più efficace preparazione alla carriera delle armi, sia per ottenere l'appoggio e il sostegno imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FILIPPO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emanuèle Filibèrto duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Warner, Alan

Enciclopedia on line

Warner, Alan. – Scrittore scozzese (n. Oban 1964). Tra i più interessanti scrittori scozzesi contemporanei, ha riscosso un immediato successo con il suo romanzo d'esordito, Morvern Callar (1995; trad. [...] The sopranos (1998; trad. it. 2000, vincitore del Saltire Society Scottish Book of the Year Award). Si ricordano inoltre: The man who walks (2002; trad. it. 2003); The worms can carry me to the heaven (2006); The stars in the bright sky (2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

BOBADILLA, Nicolás Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita spagnolo, nato nel villaggio di Bobadilla (diocesi di Palencia) agli inizî del 1509, e compagno di sant'Ignazio nella fondazione della Compagnia di Gesù. Recatosi a Parigi - forse non più tardi [...] per l'Italia, la Dalmazia, l'Austria e la Germania dove, dal 1540 al 1548, partecipò alle diete imperiali di Worms, di Ratisbona e di Norimberga. Morì in Loreto il 23 settembre 1590. Importanti le Lettere raccolte nel volume Bobadillae Monumenta ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – DIETE IMPERIALI – NORIMBERGA – RATISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 69
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgùndio
burgundio burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali