IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] discesa vittoriosa di Enrico IV in Italia contro Gregorio vII e i feudatarî ribelli. La lotta, troncata con il concordato di Worms (1122), concluso tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III e Federico ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] Falco, in Temi Emil., 1929, n. 8).
Storia. - Il primo concordato di cui generalmente si faccia menzione è quello di Worms (23 settembre 1122) o pacta Callistina, confermato dal 1o concilio Laterano nel 1123, e che pose termine alla lunga lotta delle ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Hans-Georg Kern, artista tedesco, nato a Deutschbaselitz in Sassonia il 23 gennaio 1938. Trasferitosi con la famiglia a Kamenz (1950-1955), ha iniziato a dipingere durante gli studi ginnasiali. [...] Die grosse Freunde (1966) e si è dedicato allo studio della grafica manierista. Trasferitosi nel 1966 a Osthofen, vicino a Worms, ha realizzato i dipinti verdi con paesaggi campestri, continuando la sua ricerca sulla grafica. Dal 1969 ha iniziato la ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] del grande monastero farfense. Abbandonato il monastero dagli abati farfensi, quando l'abbazia imperiale, dopo il concordato di Worms, decadde, nel 1150 venne in possesso dei monaci cisterciensi di S. Sulpizio di Savoia che eressero l'attuale ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] (23 ott. 1520).
Frequenti ricadute impedirono ancora al G. la normale attività fino al gennaio 1521, quando si recò a Worms, dov'era convocata la prima Dieta imperiale, con lo scopo di reperire sussidi finanziari. Da qui il G. indirizzò un nuovo ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] riunita, valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a un altro congresso che doveva esser tenuto a Worms il 25 maggio e a cui B. decise di esser presente. Dopo aver lasciato Norimberga, il 18 marzo, si recò a Würzburg ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] si trovano in pieno centro cittadino, vicino al mercato (Tolone, Marsiglia), nei pressi di cattedrali e abbazie (Spira, Worms, Praga, Tudela, Carpentras) o di palazzi nobiliari fortificati, in grado di proteggere i loro abitanti da attacchi ostili ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] , Die Grablegen des Hauses Anjou in Uniteritalien. Totenkult und Monumente 1266-1343 (Römische Studien der Bibliotheca Hertziana, 12), Worms 1997; Grabmäler der Luxemburger. Image und Memoria eines Kaiserhauses, a cura di M.V. Schwarz, Luxemburg 1997 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] -J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901; F. Frens-dorff, Dortmunder Statuten und Urteile, Halle 1882; Quellen zur Geschichte der Stadt Worms, a cura di H. Boos, I, Berlin 1886; M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] d’oro di Eger, si spoglia dei residui diritti nelle elezioni di vescovi e abati riconosciuti all’imperatore dal concordato di Worms; ragione per cui è detto “re dei preti” da Ottone di Brunswick. La morte del papa e la sostanziale remissività del ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...