• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [55]
Geopolitica [45]
Economia [33]
Diritto [33]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Asia [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Unione Europea Luciana Castellina Il finanziamento nell'ordinamento comunitario Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] uscire con un passo in avanti e non con quello che viene ritenuto un arretramento. E infatti al summit di Seattle della WTO (dic. 2000), che avrebbe dovuto dare il via al nuovo ciclo negoziale, il Millennium Round, la riapertura del contenzioso sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'agricoltura nel mondo Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] seri contrasti tra Stati Uniti e Unione Europea e al centro di discussioni presso gli organismi arbitrali della WTO; essi influenzano le dimensioni e il regime degli scambi agroalimentari, nonché il processo di liberalizzazione del commercio mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] e le royalties, in L’Iva, 2010; documenti di prassi, circ. Agenzia delle dogane 30.11.2012, n. 21/D; Commentario 25.1 del WTO del giugno 2011; e Taxud 800/2002). Ai sensi dell’art. 33 c.d.c., invece, sono escluse dal valore doganale le spese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

importazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

importazione Marco Lossani Attività realizzata attraverso l’acquisto da parte di un sistema economico di beni e servizi prodotti all’interno di economie estere. Per lungo tempo le i. hanno riguardato [...] di tipi di beni prodotti all’interno dello Stato importatore, ma differenti da questi per caratteristiche quali prezzo e/o qualità. Il WTO (➔) stima che il peso delle i. di merci e servizi sul reddito mondiale sia pari al 30%, di cui quasi 3/4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su importazione (1)
Mostra Tutti

dumping

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] avuto attuazione in tali paesi norme adeguate a tutela delle categorie più deboli dei lavoratori, organismi internazionali come la WTO e l’OIL hanno avviato il dibattito sulle modalità per rendere efficace la Dichiarazione sui principi e diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – WTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dumping (3)
Mostra Tutti

Francia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] Unite (dove detiene uno dei cinque seggi permanenti del Consiglio di Sicurezza), nel G8, nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e nella Nato, si trova oggi ad affrontare una fase impegnativa nel gioco della parti proprio della politica ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (2)
Mostra Tutti

Uruguay Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Uruguay Round Ottavo ciclo di negoziazioni commerciali in sede GATT (➔), il più importante, iniziato nel settembre 1986 a Punta del Este (Uruguay). Vi parteciparono 123 Paesi, che decisero di mettere [...] ) nell’aprile del 1994, con la firma degli accordi che portarono alla creazione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC; ➔ WTO), l’istituzione che prese il posto del GATT come forum negoziale. Nonostante la generale volontà di riuscita, il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGRICOLTURA – MARRAKESH – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay Round (5)
Mostra Tutti

Regionalizzazione e globalizzazione: antitetiche o complementari?

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Villafranca di Antonio Villafranca Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] che meglio esprime la volontà di creare un mercato globale, ovvero il WTO, in cui i 27 paesi membri dell’EU parlano con una sola anni centinaia di questi accordi sono stati presentati e accettati dal WTO, al punto che nel 1996 è stato creato un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

mercato, politiche del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, politiche del Alberto Heimler Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali. Unione Europea e mercato globale Gli Stati dell’Unione Europea non [...] firma nel 1947 del GATT (➔) e, in seguito, attraverso l’operato dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), ha evitato che misure tariffarie e non tariffarie (➔ barriera) riducessero artificialmente gli scambi internazionali. Il mercato ... Leggi Tutto

Krueger, Anne Osborn

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Krueger, Anne Osborn Economista statunitense (n. Endicott, New York, 1934). Formatasi all’Oberlin College e all’università di Madison-Wisconsin, ha insegnato alle Università di Minnesota (1959-82), Duke [...] di importanti responsabilità, prima come capo economista della Banca Mondiale (1982-86) e poi come direttrice del FMI (2001-06). Tra le opere:The WTO as an international organization (2000); A new approach to sovereign debts restructuring (2002). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
accordicchio
accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema senza mostrare di...
farmaco-copia
farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, specialmente nelle regioni in via di sviluppo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali