• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [55]
Geopolitica [45]
Economia [33]
Diritto [33]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Asia [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

accordo commerciale internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accordo commerciale internazionale Patto sottoscritto fra più Stati con l’intento di definire una serie di diritti e di obblighi reciproci in materia di politica doganale e commerciale. Scopo principale [...] contrattazioni svolte all’interno del più importante organismo commerciale internazionale, l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC, ➔ WTO), che riunisce circa 150 Stati, i quali generano più del 95% dei flussi commerciali internazionali. L’OMC ... Leggi Tutto

Okonjo-Iweala, Ngozi

Enciclopedia on line

Okonjo-Iweala, Ngozi. – Economista e donna politica nigeriana naturalizzata statunitense (n. Ogwashi Ukwu 1954). Laureata (1976) in Economia presso la Harvard University e con un master in Economia regionale [...] contro la pandemia da Covid-19. Sostenuta dall'amministrazione Biden e dall'Unione europea, nel marzo 2021 - prima donna e prima africana - ha assunto la carica di direttrice generale del WTO, confermata per un secondo mandato nel novembre 2024. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE – UNIONE EUROPEA

bilateralismo

Enciclopedia on line

Nel commercio internazionale, la scelta di privilegiare gli accordi di commercio fra due Stati, che si concedono reciprocamente condizioni preferenziali, con specifici trattati o accordi. Si sviluppò soprattutto [...] e ogni Stato può proporsi di mantenere l’equilibrio di bilancia dei pagamenti nel complesso degli scambi, senza mirare al pareggio degli scambi commerciali con ogni singolo paese estero. Il WTO (➔) promuove gli accordi multilaterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – WTO

Bulgaria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] filo-occidentale che, pur salvaguardando gli amichevoli rapporti con la Russia, l’ha portato ad aderire all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nel 1996, alla Nato nel 2004 e all’Unione Europea (Eu) nel 2007. Nell’epoca post-sovietica anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONVENZIONE DI SCHENGEN – BILANCIA COMMERCIALE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (1)
Mostra Tutti

citizen journalism

Lessico del XXI Secolo (2012)

citizen journalism <sìtiʃn ǧóunëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Giornalismo partecipativo, nel quale i cittadini diventano in vari modi soggetti e non solo fruitori della notizia. [...] politico di questo tipo di giornalismo ha avuto un impulso dal modello Indymedia, nato dalle proteste contro la riunione della WTO a Seattle nel 1999, e ha visto sempre di più i blogger affiancarsi ai giornalisti delle testate tradizionali ed essere ... Leggi Tutto

multilateralismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

multilateralismo Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono almeno 3 interlocutori. Si contrappone all’unilateralismo e al bilateralismo [...] , rimuovendo ogni ostacolo alla loro circolazione. A tale scopo è stata creata l’Organizzazione Mondiale del Commercio (➔ WTO), agenzia internazionale della quale sono membri aderenti più di 150 Stati (mentre circa altri 30 rivestono la qualità ... Leggi Tutto

Dillon Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dillon Round Paolo Guerrieri Quinto round negoziale svoltosi dal 1960 al 1962 a Ginevra nell’ambito del General Agreement on Tariffs and Trade (➔ GATT). I round nell’ambito GATT Nel corso degli anni, [...] 2001 è in corso il Doha Round (➔), lanciato durante la quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO). In generale ciascuno di tali accordi ha portato i Paesi membri alla riduzione delle tariffe doganali sugli ... Leggi Tutto

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] , e l'instabilità politica rappresenta un serio ostacolo al progresso. L'ammissione della C. alla World Trade Organization (WTO), nel settembre 2003, era stata ottenuta a prezzo di concessioni che hanno reso la sua economia ancora più vulnerabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – ALLEANZA DEMOCRATICA – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

Regno Unito

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] Sicurezza, la Nato, la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20, l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto) e non ultima l’Unione Europea (Eu). L’insularità, poi, rappresenta da sempre un fattore geopolitico e geoeconomico caratterizzante ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regno Unito (7)
Mostra Tutti

politica commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica commerciale Ester Faia Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione [...] altri, di facilitare il commercio internazionale e ridurre le tariffe e le barriere. Uno dei passi più importanti attuati dalla WTO è stato infatti il Doha Round (➔), una serie di negoziazioni volte per l’appunto a rimuovere le barriere al commercio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
accordicchio
accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema senza mostrare di...
farmaco-copia
farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, specialmente nelle regioni in via di sviluppo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali