Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] tanto che l'imperatore Wu (al potere dal : a translation of 'Shen-chien', Princeton 1980.
Ch'en, Ch'i-yün, Confucian, legalist, and Taoist thought e M. Loewe), Cambridge 1986, pp. 767-807.
Cheng, A., Étude sur le confucianisme Han: l'élaboration d' ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti della rinascita confuciana. – La rinascita del c., che si era significativamente delineata ... ...
Leggi Tutto
Il sistema di dottrine elaborate da Confucio e dai suoi successori, che costituisce l’asse del pensiero cinese classico. Il c. non viene considerato come una religione, mancando dell’interesse per la metafisica, che appare invece più tardi nel neoconfucianesimo con Zhu Xi e Wang Yangming, ma piuttosto ... ...
Leggi Tutto
Tradizione etico-religiosa fra le più diffuse in Cina e in altri paesi dell’Asia orientale (Corea e Giappone); il termine ebbe origine, forse nel 19° sec., dal nome di Confucio (➔), a sua volta traslitterazione latina del cinese Kong Fuzi, adottata dalla fine del 16° sec. dai religiosi della Compagnia ... ...
Leggi Tutto
confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il c. consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza del buddismo, ... ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] partire dal regno dell'imperatore Wu, le dottrine dello yin- Jinan, Qilu shushe, 1983.
Cheng 1997: Cheng, Anne, Histoire de la pensée , Les fonctionnaires divins. Politique, despotisme et mystique en Chine ancienne, Paris, Éditions du Seuil, 1989. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] c'è' (wu), termine che en, Kenneth, Buddhism in China. A historical survey, Princeton, Princeton University Press, 1962.
Chang 1957: Chang, Carsun, The development of neo-confucian thought, Westport (Conn.), Greenwood Press, 1957.
Cheng 1985: Cheng ...
Leggi Tutto