• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] indebita induzione: il criterio discretivo e i profili successori, in www.penalecontemporaneo.it, 3.5.2013, 9. 15 Nello stesso c.p. Una terza via tra concussione e corruzione, in www.penalecontemporaneo.it, 28.3.2013, 15 («facendo dell’induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] ottobre 2014 al Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale su “i nuovi orizzonti della giustizia penale europea”, in www.penalecontemporano.it, 4.2.2015. 10 Fiorentin, F., Il d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 38, cit. 11 In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] prima delle due pronunce citate nel testo, Carullo, G., Luci e ombre sulla legittimità dell’affidamento in house al CI eCA, in www.giustamm.it, 2015, 2. 8 Fino al 2003 si registrava un generale favor per l’istituto, disciplinato all’art. 113, co. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] con quella indicata in sede di delega. 2 Contessa, C., Dalla legge delega al nuovo ‘Codice’: opportunità e profili di criticità, in www.giustiziaamministrativa.it. 3 Come è noto, il d.l. 24.6.2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] associativi: paradigmi concettuali e materiale probatorio, Padova, 2005, 103 ss. 15 Il testo della requisitoria è pubblicato in www. penalecontemporaneo.it. Specifiche note di commento – a firma di G. Fiandaca, V. Maiello, P. Morosini, D. Pulitanò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] 12.1994, n. 689 (si v. Treves, T., Law of the Sea, in Max Planck Encyclopedia of Public International Law, in www.mpepil.com, aprile 2011). Qui di seguito si cercherà di offrire una descrizione completa e sintetica dei principali istituti del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

indirizzo

Enciclopedia on line

Diritto I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] quello che compare in coda nell’indicazione del dominio (➔), mentre il dominio secondario rende il nome unico. Nell’esempio precedente, www.treccani è il dominio secondario (e denota un calcolatore), mentre .it è il dominio primario. I domini di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – INTERNET
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – SEPARAZIONE DEI POTERI – LEGGE FINANZIARIA – POTERE ESECUTIVO – GIUSPOSITIVISMO

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] finanziamenti (Cass. pen., S.U., 27.4.2007 n. 16568, in www.penale.it). 5. La riforma del 1997 in tema di abuso d’ F., Concussione, corruzione e dintorni: una strana vicenda, in www.dirittopenalecontemporaneo.it, 1 ss. e, quivi, 5), si dimostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] cit., § 4; nella seconda, Benussi, C., Alcune note sulla nuova attenuante del secondo comma dell’art. 323bis c.p., in www.penalecontemporaneo.it, 26.6.2015. 22 Per maggiori dettagli, cfr. Mongillo, V., La corruzione, cit., 457 ss., con riferimento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche Giuseppe Dongiacomo Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] loro delegati, spesso denominati “Comitati di controllo analogo”: la validità di tali clausole è stata affermata da Trib. Mantova, 8.5.2007,in www.ilcaso.it; Cons. St., 28.9.2009, n. 5808; Cons. St., 26.8.2009, n. 5082. 34 Come, in effetti, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali