(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] re di Napoli, Firenze e F. Sforza (1450-51), in Nuovo arch. veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia (1447-51), in Riv. equilibrio d'uomo di scienza. Carlo Maria Maggi, men freddo e stucchevole nelle liriche d'argomento civile che in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] loro potere e, per il genere di vita che menava, era condannato dagli ortodossi; e riuscirono a sollevare la Academia de buenas letras de B., VII (1913-14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] m. 108, profondità 99 m.), il Vygozero (929 kmq.) e l'Il′men′, quest'ultimo tra i meno profondi (appena 4,5 m., in media) e primi nove capitoli contengono norme di diritto pubblico, i cap. X-XV racchiudono precetti di diritto privato; i cap. XVI-XX ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] negli ambienti del Direttorio francese; di quest'affare della X. Y. Z. Negotiation i federalisti si fecero un'arma . Ai seculars appartengono i canti di prigionia, di lavoro, i bad men songs e i blues che sono stati trapiantati nel jazz. I versi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -tze kiang, che si estende per quasi 100 km. dall'estremità di Hai-men al capo P'u-tung, sono varie isole, tra cui la più importante dei barbari. Verso la fine del sec. XI o il principio del X a. C. il conte d'Occidente conquistava l'impero dei Yin e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] presto al decadimento.
I Taira e i Minamoto. - Già dal sec. IX e X le due famiglie dei Taira (v.) e dei Minamoto (v.) erano sorte in grande balza evidente l'immoralità dei costumi, non è men vero che questa immoralità è sempre abilmente nascosta e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...]
Fin dagl'inizî (cfr. p: es. Atti, I, 5; VIII, 36 segg.; X, 46 segg. e XI, 16 segg.; XIX,1-8) con il battesimo si accompagnava il la bolla d'oro del 13 gennaio 1356 Carlo IV, da men d'un anno coronato a Roma, trasporta esclusivamente a sette elettori ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il solco subgiurassico, dove un'ampia zona, a SO., riceve men di 900 mm. di precipitazioni all'anno. Non vi è stagione B. Dupuy (1773-1822), G. Fritz di Ginevra (1716-1783), I. X. Lefèvre (1763-1839), I. Elouis (nato nel 1752 a Ginevra), famoso come ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . M. Newibigin, Canada. The Great River, the Lands and the Men, Londra 1927; C. C. Lucas, Historical Geography of the British du Canada (1845-48; 2a ed. 1852), di F. X. Garneau, considerata anche oggi dai franco-canadesi come fondamentale. I ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....