MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] papes pendant le XVe et le XVIe siècle, III, Sixte IV - Léon X (1471-1521), Paris 1882, pp. 194, 226; Il registro degli officiali I-VI, Firenze 1975-79, ad indices; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 35, 162 s.; L. Palermo, Il ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] a l'altro continuo per li ordini de li gradi. In Pd X 21 ordine mondano è l'ordinamento del mondo sublunare. Del miracolo / tutte nature, per diverse sorti, / più al principio loro e men vicine; / onde si muovono a diversi porti / per lo gran mar ...
Leggi Tutto
rimanere (remanere; indic. pres. i singol. anche rimagno; cong. pres. I e III singol. rimagna; partic. pass. rimaso]
Maurizio Dardano
1. Le modalità d'uso non differiscono molto da quelle dell'italiano [...] nel luogo loro; Pg XXIV 98 io rimasi in via con esso i due; Pd X 22 Or ti riman, lettor, sovra 'l tuo banco; Pg XXII 1 Già era tra 'l pozzo e 'l piè de l'alta ripa dura; Pg XXX 47 Men che dramma / di sangue m'è rimaso che non tremi; XXXII 136 Quel ...
Leggi Tutto
neutralità
Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] in sapere conoscere le qualità delli inconvenienti e pigliare el men tristo per buono» (§ 24). Ci troviamo dunque sul sostiene con numerosi e convergenti argomenti l’opportunità che Leone X si schieri con la Francia contro la coalizione tra ispano- ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Portico, I [1965], 3, p. 18). Il dipinto Men made paradise (1962-63: Modena, collezione privata), che la art inglese. Alcuni di questi lavori furono esposti nel 1972 alla X Quadriennale romana (Figura femminile sulla sedia) e alla XXXVI Biennale di ...
Leggi Tutto
salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] a spirto era salita / ... fu' io a lui men cara, pur con vaga allusione al salire al cielo, esprime ammirar... / lo tuo salir (da riferire alla richiesta di D. ai vv. 98-99); X 34 del salire / non m'accors'io (" in essa spera del sole era venuto, ma ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280)
Ph. Bruneau
A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] rotoli di papiro di un deposito di archivi. Di dimensioni γidotte (3 x 1,5 x 0,7 cm), esse recano sul recto un numero variabile d'impronte ( Iside e Serapide, Iside Pelagia, Artemide Efesia, Men, Zeus Labraundos, Atena Magarsìs), ritratti, più spesso ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] giornalista-spia nella farsesca Unione Sovietica del poco riuscito Comrade X (Corrispondente X) di King Vidor, e, nel 1941, il baro si rifugiò ancora nel western con l'epico The tall men (1955; Gli implacabili) di Raoul Walsh. Ambientazione esotica ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] Martino a Viterbo. Sul finire del 1515 seguì Leone X al congresso di Bologna, dove il pontefice trovò un dell’Arcadia, s. 3, VII (1977), pp. 75 s.; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 12, 207-210; Raffaello e la Roma dei papi, a ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] perciò opportuno usarlo anche per la latina, "non forse men necessaria di quell'altra", e si scusava che la 1895; Id., B. D. a Vicenza e a Parma, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), pp. 365-369; G. Marangoni, Lazzaro Bonamico e lo Studio padovano nella ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....