emarginazione
Margherita Zizi
Essere escluso o escludersi dalla società
L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la [...] all'istruzione e al mondo del lavoro. Altrettanto antica e diffusa è la discriminazione contro gli stranieri (xenofobia). Una forma di xenofobia estesa alla razza è la discriminazione razziale, che ha come fondamento la distinzione tra presunte razze ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] , assimilare) e antropoemiche (rigettare, respingere, ghettizzare), che a un altro livello si manifestano come xenofilia e xenofobia. In quest'ultimo caso la differenza dell'estraneo viene assolutizzata; nell'altro, che si verifica più raramente ...
Leggi Tutto
Gellner, Ernest André
Gabriella Nisticò
Filosofo e antropologo sociale ceco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 9 dicembre 1925, morto a Praga il 5 novembre 1995. Trascorsa l'infanzia a Praga, nel [...] generato a livello mondiale (Nationalism in a post-marxist world, 1992). Si impegnò contro il razzismo e la xenofobia in molteplici iniziative a carattere internazionale.
Tra le sue opere si segnalano inoltre: Legitimation of belief (1974); The ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] di equità, la creazione di istituzioni distinte dai grandi apparati statali. Spesso esse si accompagnano a una denuncia della xenofobia, del razzismo e dell'emarginazione.
Sebbene qua e là siano stati messi in atto dispositivi in grado di soddisfare ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] , Tedeschi, Irlandesi, Ebrei, Italiani, gli stessi che si alternano alla testa delle 'macchine politiche'. La xenofobia anglosassone presuppone che l'"innocente, indifeso pubblico americano sia vittima di malfattori stranieri che segretamente lo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] anche educazione etnica, è una premessa essenziale per vincere e debellare ogni possibile forma di discriminazione e di xenofobia e l'insorgere del razzismo.
bibliografia
S. Castles, M. Miller, The age of migration. International population movements ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di questi apporti sulla popolazione nazionale era tra le più basse dell'area comunitaria. Nondimeno, mentre un'onda di xenofobia cominciava a salire in parecchi paesi, soprattutto in Francia e in Germania, la percezione sociale del problema si acuiva ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] dei 'vecchi' gruppi di curva) e ormai sempre più incline alla violenza gratuita, al vandalismo, al razzismo e alla xenofobia.
Mentre all'epoca della strage di Bruxelles, durante la fase acuta dell'emergenza hooligans, erano gli stadi inglesi a essere ...
Leggi Tutto
xenofobia
xenofobìa (o senofobìa) s. f. [comp. di xeno- e -fobia, sul modello del fr. xénophobie]. – Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che si manifesta in atteggiamenti e azioni...
xenofobico
xenofòbico (o senofòbico) agg. [der. di xenofobia] (pl. m. -ci), non com. – Caratterizzato da xenofobia, che proviene da xenofobia: comportamento x.; una x. avversione per le usanze straniere.