MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] «Due illustri rivali» di S. M., in Studi musicali, XI (1980), pp. 317-328; Italian opera 1810-1840: printed fantasy on M.’s «Il giuramento», ibid., 3, pp. 369-381; K. Brian, An experiment in form. The reform operas of S. M. (1795-1870), Ann Arbor, MI ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] -29); quello dei vantaggi e degli svantaggi del matrimonio nell'An seni sit uxor ducenda (1436); il confronto fra la vita ancora stentata, di una tarda minuscola carolina del secolo XI, può essere considerato il primo manoscritto in umanistica finora ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] so-called ‘Indovina’: an interpretation, in The Art Quarterly, XXIII (1960), pp. 124-138; Idd., Piazzetta’s ‘Pastorale’: an essay in interpretation, del Settecento), in Saggi e memorie di storia dell’arte, XI (1978), pp. 95-125; A. Niero, Tre artisti ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] 2, Berlin-Leipzig 1924-26, pp.IV s.; IV, 2, ibid. 1914, pp. XI, XVII s:; A. Van de Vyver, Cassiodore et son oeuvre, in Speculum, VI (1931), . Ullmann, Gelasius I. (492-496). Das Papsttum an der Wende der Spätantike zum Mittelalter, Stuttgart 1981, pp ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] law in Gratian's Decretum, in Seminar: an annual extraordinary number of "The Jurist", XI (1953), pp. 12-50 (ora entrambi in notes on the Roman law in Gratian's Decretum, in Seminar: an annual extraordinary number of "The Jurist", XII (1954), pp. 68 ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] i els conselles de Barcelona 1522, in Analecta sacra Tarraconensia, XI (1935), pp. 235-249; sull'elezione, su alcuni aspetti riforma della Curia, E. Göller, Hadrian VI und der Aemterkauf an der päpstlichen Kurie, in Festgabe Finke, Freiburg 1925, pp. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] in Italia di quel tarlo "più intimo e più segreto" (Opere, XI, p. 24)"chegenerò la rivoluzione di Francia... le sovversioni d'Italia e IV, pp. 340-55; Liber saecularis historiae S. I. ab an. 1814 ad an 1914, Romae 1914, p. 426; A. Monti, La Comp. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Indian Songs and Dances (1942); 5Humoresques (1943); An American rhapsody (1943); le ouvertures per le M. C.T. e l'Ouverture per il "Coriolano", in Programma dell'XI Festival di musica contemporanea, Venezia 1948, pp. 43-46; A. Hernet, Aucassin ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] quadri in Olanda. In segno di riconoscenza, Clemente XI lo nominò suo prelato domestico, vicario apostolico e segnalano i lavori di maggior momento: A. Ebert, Briefe A. S.s an die Königin Sophie Charlotte von Preussen, in Die Musik, VI (1906-1907), ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] in A. Filarete's Trattato di Architettura, ibid., pp.88-106; N. Pevsner, An outline of European Architecture, London 1960, pp. 298-300; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XI, pp. 552-556 (sub voce Filarete); Enciclopedia Italiana, XV, pp. 260 s ...
Leggi Tutto