BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] questa città fa fede anche un manoscritto del sec. XI di quella Biblioteca capitolare (cod. 38) contenente tre pp. 74-77, 84-96; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an.604), Faenza 1927, pp. 255, 259, 263, 289. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] -87 (in coll. con L. Ruzicka); Röntgenographische Studien an Cholansäureäthylestern, in Zeitschrift für Kristallographie (Abt. A), XCV della bromosuccinimmide sulla acetilcolesterina, in Ricerca scientifica, XI (1946), pp. 3 s.; Struttura cristallina ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] nominato prelato domestico e cameriere d’onore di Clemente XI. Nel 1711 divenne referendario di Segnatura.
Nel dicembre , a cura di M. Rottmaner, München 1875; Briefe Benedicts XIV an den canonicus Pier Francesco Peggi in Bologna (1729-1758), a cura ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] della luce monocromatica sulla espurgazione di acido carbonico, ibid., XI [1887], pp. 315-333, in coll. con F den Einfluss des Lichts den Chemismus der Athmung; Beobachtungen an Thieren im Winterschlaf haltend, in Untersuchungen zur Naturlehre des ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] e Bibl.: M. Sarti, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, I, Pars II, Bononiae 1772, fol. 1190-1234, ibid., pp. 293-317; K. Bezemer, An italian gentleman in Paris. Odofredus and the casus legum on the ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] IV, ibid. 1928, pp. 441 s., 470, 472-474; Regesta imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds (1410-1437), II, a c. di W. Altmann, Benzis de Goalda); Die Berichte des Generalprokurators des Deutschen Ordens an der Kurie, II, a c. di H. Koeppen, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] 366-437); A. Barbero, Conte et vescovo in valle d’Aosta (secoli XI-XIII), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXXVI (1988), pp. 39-75 ( , de l’époque carolingienne aux lendemains de l’an mil, Thèse, Université de Clermont-Ferrand, 2000, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] Notizie della vita e delle opere degli scrittori romani dal secolo XI, Roma 1880, pp. 152 s.; M. Pélissier, Un . [ma Roma 2002], pp. 305-308 n. 140; M. Delbeke, An unknown description of Baroque Rome: M. L.'s Galleria sacra architettata dalla pietà ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] Namier (1930) ha definito Viry «a peculiar intriguer, an ample talker, assiduous, inscrutable, secretive and yet plausible», a tale scopo, aveva compiuto lunghe ricerche a Torino (cfr. Italica, XI (1934), 4, pp. 135 s.). Nel 1962 la biografia era ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] in Année Mille, an Mil, a cura di C. Carozzi - H. Taviani-Carozzi, Aix-en-Provence 2002, pp. 149-175; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008; Th. Stasser, Où sont les femmes? Prosopographie ...
Leggi Tutto