CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] di rose che erano importate da tutto il mondo figuravano Grüss an Coburg, President H. Hoover, Texas Centennial, Julien Potin, sperimentazione agraria, n.s., VI (1952), Supplemento, pp. I-XI; A. Pirovano, Onoranze a M. C. in occasione dell' ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Francia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re Luigi XI alla crociata contro i Turchi. A Lione il G. ricevette 69-71; J. Monfasani, G. G. of Messina: a profile and an unedited text, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a cura di V. Fera ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] di morte del Frediani.
Fonti e Bibl.: S. Symeonides, An altarpiece by the Lucchese Master of the Immaculate Conception, in G. Ardinghi, La pala d'altare di S. Maria in Albiano, ibid., XI (1971), 4, pp. 1-3; Id., Una tavola rinascimentale nella chiesa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] le opere, a cura di G. Ortolani, Milano 1952, XI, p. 1277; The Breitkopf thematic catalogue. The six parts 83-100; B. Over, ‘Per la gloria di Dio’:solistische Kirchenmusik an den venezianischen Ospedali im 18. Jahrhundert, Bonn 1998, pp. 37, 391; ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] histoire vaudoise, Lausanne 1967, pp. 45-61; C.M. Small, An episode at Sutri in the patrimony of St-Peter: Louis of Savoy , Chambéry 2011, pp. 13-38; Id., Savoie, Louis II de (Vaud), in Dictionnaire historique de la Suisse, XI, Hauterive 2011, p. 110. ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] ; J.A. Parkinson, Victorian music publishers: an annotated list, Warren 1990; A. Kreitzer, ed. 2001), XVII, p. 73; R. Slatford, s.v. Cimador, Giambattista, ibid., V, pp. 849 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI, 2004, col. 431. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] Curia romana per la soluzione del quesito «an vigilia Pentecostes esset sub praecepto» e riguardo , Annales Minorum, I, Ad Claras Aquas 1931, p. 376, X, 1933, p. 141, XI, 1933, ad ind.; Giovanni di M° Pedrino, Cronica del suo tempo, II, a cura di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] Nel 1935 pubblicò a Parigi Les Primitifs Italiens du XI au XII siècle, dove affrontò l'interpretazione critica in collaborazione con E. Aeschlimann, The Art of Illumination: an Anthology of Manuscriptsfrom the Sixth to the Sixteenth Century, London ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] , La breve vita di una medaglia gonzaghesca del ’500, in Medaglia, XI (1972), pp. 19-21; J.F. Hayward, Virtuoso goldsmiths and the Firenze 1987, pp. 117, 139, 141; Id., Giambologna. An exhibition of sculpture by the master and his followers from the ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] acc. 1950-51, I, pp. 37-43; Y. Hackenbroch, An enamelled urta with decoration after A., in The Connoisseur, CXXXI (1953), ), pp. 174-189; A. Griseri, L'ultimo tempo dell'A..., in Paragone, XI (1960), n. 123, pp. 21-26; U. Thieme-F. Becker, Allgem. ...
Leggi Tutto