– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] d’Europa, IX (2003), 2, pp. 87-178; F. Lomonaco, Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle Pandette e delle XIItavole nel Settecento italiano, Napoli 2005, pp. 1-20; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, IV, Torino 2007, pp. 259-486 ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Poliziano, Crinito ed altri nell'edizione veneziana del 1568 "apud Ioannem Mariam Bonellum" delle Familiares. Il cap. VI 10 sulle XIITavole è stato interamente riprodotto da D. Maffei (pp. 162-74).
Il trattato è un'opera che non si lascia facilmente ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] un corso del 1901) rivela una modernità di atteggiamento scientifico nel respingere l'interpretazione del Pais sulle XIItavole, nel dare vasto rilievo alla giurisprudenza, nel valutare con equilibrio la ricerca interpolazionistica condannandone le ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] qui è irritante trovare menzione esplicita di Vico solo a proposito della confutazione dell'origine grecanica delle XIItavole: menzione non casuale (come osservarono Cantoni e poi Croce), trattandosi della questione più notoriamente associata, per ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] III, I.-L., Mirandola 1911; XX. F. Ceretti, Biografie Pichensi, t. IV, ed ultimo M.-Z., corredato di XIITavole Genealogiche e con Appendici contenenti giunte, correzioni e modifiche ai tomi delle Biografie Mirandolesi e Pichensi, Mirandola 1913; XXI ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] , che non intese darsi per vinto.
Confezionò in gran velocità una memoria, Studio storico sulla successione legittima dalle XIITavole al Codice civile italiano (Modena 1870). Ammetteva di aver lavorato in fretta, ma anche seccamente di ritenere più ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] 1998, pp. 302-306, 326-328; F. Lomonaco, Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle Pandette e delle XIITavole nel Settecento napoletano, Napoli 2005, pp. 11 s., 26-30; V. Lucherini, Ebdomadari versus Canonici. Gli istituti clericali, il ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] a Palenno un'ampia ricerca sul diritto arcaico: Storia della procedura criminale romana. La giurisdizione dalle origini alle XIITavole.
Opera non innovativa, e nondimeno notevole. In primo luogo per il metodo, che fra le posizioni estreme della ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] libri. Ne’ quali [...] si dichiarano le provincie, popoli, regni, città; porti, monti, fiumi, laghi e costumi dell’Africa. Con XIItavole di essa Africa in dissegno di rame..., Vinegia 1588.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. Codd ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] al padre nella direzione dell'azienda, chiese al C. un ampliamento dell'opera che abbracciasse la latinità dalle leggi delle XIItavole fino ai Padri della Chiesa. La terza edizione, già composta nel 1943, ma distrutta dai bombardamenti dell'8 agosto ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...