ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] : la funzione di una magistratura straordinaria deputata a riformare la costituzione (alla storia del decemvirato e alle leggi delle XIItavole M. riserva un dettagliato excursus in Discorsi I xi-xiv), e le conseguenze costituzionali della lotta fra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] è in parte frutto di provvedimenti sulla limitazione del lusso nelle sepolture, norme che sappiamo codificate nel testo delle XIITavole; queste ultime, pur risalendo alla metà del V sec. a.C., registrarono certamente restrizioni già adottate in ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] a.C.), quella che «derogò a tutte le leggi che prima di essa hanno parlato del danno arrecato ingiustamente, sia alle XIITavole sia a qualsiasi altra … tanto che non occorre più parlarne» (D. 9, 2, 1). Questa legge, di tale importanza da imprimere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] , conosciuta, proprio a Roma, da una delle XIITavole. Nella decima tavola, dedicata a questo tema, era fatto divieto di ., che poteva arrivare ad immaginare di potersi sedere a tavola con gli dei. L'aldilà nelle tombe di questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] abbiamo non vanno oltre Catone e sappiamo che v. era in certo senso un neologismo, come equivalente di fundus; nel testo delle XIITavole si diceva hortus (Plin., Nat. hist., xix, 4, 19); l'accezione lata è in Catone e in Varrone, anche se poi con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] introvabile
Il crimen magiae imputato ad Apuleio nel 160 si iscrive in una lunga storia legislativa che dalle leggi delle XIITavole (451-450 a.C.) arriva agli editti dell’imperatore Costantino. Ma l’idea di unificare tale legislazione sotto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] di lamentazione non fossero proprie solo delle descrizioni letterarie, ma trovassero anche un riscontro nella realtà. Già al tempo delle XIITavole (verso il 450 a.C., si veda Cicerone, De legibus 2, 59) erano infatti state promulgate leggi che ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] più che morali è da ritenere che fosse ispirata in Roma la proibizione espressa dal fr. 8 della decima legge delle XIITavole neve aurum addito, di seppellire cioè insieme al defunto oggetti d'o., fatta eccezione per l'o. che legava eventualmente i ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] III, I.-L., Mirandola 1911; XX. F. Ceretti, Biografie Pichensi, t. IV, ed ultimo M.-Z., corredato di XIITavole Genealogiche e con Appendici contenenti giunte, correzioni e modifiche ai tomi delle Biografie Mirandolesi e Pichensi, Mirandola 1913; XXI ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] , che non intese darsi per vinto.
Confezionò in gran velocità una memoria, Studio storico sulla successione legittima dalle XIITavole al Codice civile italiano (Modena 1870). Ammetteva di aver lavorato in fretta, ma anche seccamente di ritenere più ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...