Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] Claudio Tolomeo, nel cosiddetto "Almagesto", ebbe a costruire una tavola di corde procedente per gli archi di 1/2 grado proporzionalità dei cerchi ai quadrati dei raggi (cfr. Eucl., XII,1, 2) abbia ricevuto la prima dimostrazione rigorosa. Occorreva ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] , che furono assai studiati dai cabbalisti. Nei secoli XII-XIII si ha un'abbondante letteratura di opere sistematiche, grandi opere divenute popolari, fra cui le Shĕnē lūḥōt ha-bĕrīt (Le due tavole del patto) di Y. Horowitz (m. 1630) e la Ḥemdat Yāmīm ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] detto appunto per questo il Liberale (seconda metà del sec. XII), e che coincidono col grande svilupparsi delle fiere di Lagny, riuniti nelle mani di banchieri, che erigono le loro tavole sul campo stesso della fiera. In molti contratti stipulati ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] di lui" (Es., XX, 2-17).
I comandamenti erano incisi su due tavole di pietra (Es., XXXI, 18). Avendole spezzate, mosso a sdegno dall'idolatria quanto del profetismo (traccia del decalogo è già in Osea, XII, 10 e XIII, 4) non permette di escludere, per ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , o di carattere pratico (repertorî, lessici, tavole comparative del diritto civile e canonico, arbores consanguineitatis Pavia, Perugia, Siena e Ferrara. Legata come fu, dal sec. XII al XV, alla vita delle università, la scienza del diritto canonico ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] e conosciuto come il Concilio lateranense per eccellenza, è il quarto (XII ecumenico) tenuto da Innocenzo III nel 1215. Fra i decreti o sedi di istituti pontifici) descritti nelle nove tavole costituenti l'allegato III del Trattato, è stabilito ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] si sviluppa in Etruria un tipo di candelabro metallico più basso, da tavola, con lo stelo arricchito a volte di molti e varî motivi figurati ma gli esempi maggiori che da noi si hanno dei secoli XII-XIII sono pur sempre di fattura non nostra, come il ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Castello che domina la città: piccola basilica del secolo XII sul luogo di una precedente forse longobarda (tracce cappella del Sacramento, opera giovanile di G. B. Tiepolo; una tavola con S. Marco (1501), di Giovanni Martini, rudemente alvisiana e ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] , L'epigrafe dell'antico teatro di G., in Riv. Storia Ant., XII (1908); R. Schulze, G. u. seine mittelalterlichen Bauten, Berlino 1915 impiego delle consonanti doppie e del gruppo XS leghi le tavole in alfabeto latino alla seconda metà del sec. II ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] Essa ordinava la vendita dei beni di quelli che erano proscritti nelle tavole rimaste aperte sino alle calende di giugno, toglieva loro la testameitti 'ammenda pari all'eccedenza della spesa (Cic., Ad Att., XII, 35, 36); 9. de maiestate, che non solo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...