MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] in que’ tempi. E sopra, per finimento di detta tavola, sono in più quadri molti Santi intorno a un Crucifisso». London 1959, pp. 66-73; L. Berti, M. 1422, in Commentari, XII (1961), pp. 84-107; P. Meller, La cappella Brancacci. Problemi ritrattistici ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] del Buondelmonti (circa il 1420), le 19 tavole riproducenti i disegni dei rilievi di una colonna del B. del 14 ag. 1730 e 26 sett. 1731 al segretario di stato di Clem. XII in: Bibl. Vat., Vat. Lat. 9063, ff. 41-43; e quella al card. Paulucci ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] e riproduce 150 statue; il secondo consta di 169 tavole ed è prevalentemente dedicato a busti e rilievi. Il of aria in late Renaissance and early Baroque Italy, in Music Analysis, XII (1993), 2, pp. 128-145; S. Ebert-Schifferer, Sandrart a ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] : del resto Ratti suggeriva che costui «lavorò eziandio alcune tavole da Altare co’ disegni o del Padre o de’ pp. 129 s.; M. Bonzi, Pellegro Piola, in Genova. Rivista municipale, XII (1932), 2, pp. 119-125; M. Labò, Piola Domenico, in Allgemeines ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dieci leggi da lui compilate sul modello delle Dodici tavole. Da essa si originarono i primi dissensi del , Arte e vita nel pensiero di G.V. G., in Riv. di filosofia Neo-scolastica, XII (1920), pp. 108-116, 233-244, 391-398; XIII (1921), pp. 295-306; ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Venezia nella seconda metà degli anni Trenta si ricordano le tavole del soffitto della sala terrena nella Scuola di S. Francesco Cremona. Iconografie, contesti, significati, in Venezia Cinquecento, XII (2002), 23, numero monografico; C. Furlan, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Lorena nella Augustinerkirche, la cui memoria visiva è affidata alle tavole di Architetture e prospettive (II, tavv. 1-4; III Pigozzi, I B., in La Rivista illustrata del Museo teatrale della Scala, XII (1991), pp. 8-12; A. Glanz, Alessandro G.B. (1686 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] il maestro a Roma dove questi era stato chiamato da Gregorio XII. Non si ha notizia di opere eseguite nella città pontificia dal . 25 ss.): prima di essere inviate a Roma le tre tavole furono esposte alla SS. Annunziata a Firenze, e numerosi giovani ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] A. Chiappelli, Contratto d’allogagione ad Agnolo detto il Bronzino della tavola della Resurrezione nella chiesa dei Servi in Firenze: appunti d’archivio, in Rivista d’arte, XII (1930), pp. 291-296; G. Vasari, Der literarische Nachlass Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] 1762 il Campo Marzio dell’antica Roma e per il quale incise due tavole con la decorazione degli interni della Syon House di Londra, inclusi nel England, IV, London 1771, Introduction, p. XII); mentre Antonio Visentini criticò duramente S. Maria del ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...