DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] assieme a R. Riccardi curò infine la cartografia di ventiquattro tavole in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d 7); l'itinerario De Simone attraverso la Colombia inglese (ibid., XII[1899], f. 1); la regione percorsa dal capitano Bulatovich nel ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] a S. Pietro con ricche opere d’arte (tavole dipinte, croci, paramenti e utensili liturgici), le quali du pape Urbain V (1362-1370), Paris 1902-1955, nn. 495, 630; Benoit XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1903-1911, ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] arte» (Ferretti, 2014, p. 56), con le sue tavole straordinariamente innovative. Nel 1966 Previtali conseguì la libera docenza in Cinquecento a Napoli e nel vicereame (Torino, 1978, p. XII): “lavorare più perché altri possa continuare a studiare […] ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] C., sappiamo che nel 1421 gli fu affidata l'esecuzione di una tavola d'altare dall'Opera di S. Maria nella chiesa di S. Paolo ), pp. 197, 199; B. Khvosinsky-M. Salmi, I pittori toscani dal XII al XVI secolo, II, Roma 1914, p. 37; A. Chiappelli, Arte ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] in riproduzione eliografica, tra cui, oltre alle tavole di corredo al citato Archivio paleografico italiano: Strumenti critici, n.s., VIII (1993), 1, pp. 67-80; Carteggio D’Ancona, XII, D’Ancona - M., 1-2, a cura di S. Covino, Pisa 1997. Fondamentale ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] (1949), pp. 338-340; R. Causa, Antologia di artisti. Due tavole inedite e una precisazione cronologica di C. S., in Paragone, III ( 147-150; F. Bologna, Opere d’arte nel salernitano dal XII al XVIII secolo (catal., Salerno 1954-1955), Napoli 1955, ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] per la quale Gabriele intagliò («di presente») in «sei pezzi di tavole di cristallo la creatione del Mondo fino al sesto giorno» (Morigia 1595 Rinascimento in Italia: i fratelli Sarachi, in Antichità Viva, XII (1973), 6, pp. 37-58; R. Distelberger, ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Monaco, pp. 12-13) fra i rilievi del C. e quelli fatti al XII volume degli Annali dal card. Neri Corsini, all'incirca stessa epoca. E proprio parte dal C. col titolo di Breve dichiarazione delle sei Tavole incise in rame da A. F. Barbazza Romano, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] quale il M. lamenta la poca dimestichezza con le kepleriane Tavole Rudolfine (ibid., pp. 283-286).
Il M. era memorie della R. Deputazione di storia patria per la Romagna, s. 3, XII (1904), pp. 399-468; P.E. Ariotti, An overlooked autograph ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] , Oxford 1932, pp. 396 s.; P. Bacci, Identificazione e restauro della tavola del 1336 di N. di S. da Siena, in Bollettino d’arte, s 218; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena,I, Dipinti dal XII alXV secolo, Genova 1977, pp. 78, 83 s., 95; T. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...