BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Catherina" and five more Panels by B. da Siena, in Art in America, XII (1924), iPI). 49-52; R. Van Marle, The Development of Italian , in Rass. d'Arte senese, XVIII (1925), p. 43; Id., Due tavole di B. da Siena, in La Balzana, 1 (1927), pp. 243-48; ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] , vennero pubblicati da Andrea Vaccari nel 1606 il ciclo XII Caesarum qui primi Rom. imperarunt a Iulio usque ad e recante quarantacinque illustrazioni di Schiaminossi. Le tavole rispecchiano con vivacità narrativa i precetti impartiti nel ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] . cominciò un altro ritratto per la stessa famiglia, Alberico XII Barbiano di Belgioioso con la figlia marchesa Litta (Bellagio, a stampa era sempre molto richiesto.
Nel 1808 eseguì 24 tavole, incise al tratto, con scene dei successi napoleonici, per ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] e riprodusse in incisione un frammento della cosiddetta Tavola Isiaca, allora facente parte della collezione Bembo, 18 s.; G.P. Bellori, Adnotationes, nunc primum evulgatæ, in XII priorum Cæsarum numismata ab Ænea Vico Parmensi olim edita, Roma 1730; ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] storta delle belle arti in Treviso. Intorno ad una tavola d'altare nella chiesa di S. Leonardo in Treviso... ., XI (1911), p. 95; G. Bernardini, Ancora V. Catena o D., ibid., XII (1912), p. 111; A. Venturi, Storia d. arte ital., VII, 4, Milano 1915 ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] suggellare le sue qualità di paesaggista, cinque tavole di Noci vennero riprodotte nel 1904, Secessione. Prima esposizione internazionale d’arte. Roma 1913, inL’artista moderno, XII (1913), pp. 149-155; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] primo ad occuparsi, aggiungendo il disegno del rilievo in una tavola fuori testo), e degli emissari del lago del Fucino: che si occupavano di epigrafia e antichità romane.
Innocenzo XII lo chiamò ancora, pur avendo egli più di settant'anni ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] vastissima, il C. immagina, sullo spunto della tavola palladiana per Iseppo Porto nei Quattro Libri, un G. Maccà, Storia del territorio vicentino, IV, Caldogno 1813, pp. 189 s.; XII, 2, ibid. 1815, p. 153; L. Cicognara, Storia della scultura in ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] 1495 e il 1497 si deve collocare la realizzazione della tavola con le Stimmate di s. Caterina nell'oratorio della cucina tavv. CXIV-CXV; Id., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, pp. 586 s.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] Berenson, Quadri senza casa. Il Quattrocento fiorentino. III, in Dedalo, XII (1932), pp. 842-853; R. Longhi, Il maestro di in part. p. 21; W. Cohn, Notizie storiche intorno ad alcune tavole fiorentine del ’300 e del ’400, in Rivista d’arte, XXXI ( ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...